Autorizzazione all'uso dei cookies

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA SI SVILUPPA LA METAFORA DELL’ORIENTE E IL CONCETTO DELL’INTERMONDO ...

Lezione N.: 
22

Prof. Giuseppe Nibbi          La sapienza poetica e filosofica dell’età umanistica        6-7-8  aprile  2016

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA

SI SVILUPPA LA METAFORA DELL’ORIENTE E IL CONCETTO DELL’INTERMONDO ...

   Questo è il ventiduesimo itinerario del nostro viaggio di studio sul “territorio della sapienza poetica e filosofica dell’Età umanistica” e [come sapete] ci siamo trasferite e trasferiti, momentaneamente, in Oriente.

   Abbiamo studiato la scorsa settimana che, agli albori del 1300, in area mediorientale e centro asiatica si scontrano gli eserciti di tre popolazioni di fede islamica: i Turchi [stanziati nella regione anatolico-caucasica], i Mamelucchi [in Egitto e in Siria] e i Mongoli [in area iraniana]. I frequenti eventi bellici sulla superficie del vasto territorio orientale euro-asiatico creano un grande disagio per le popolazioni e potremmo pensare che, in questo clima, le attività culturali possano rimanere in secondo piano ma, invece, vediamo prosperare - a partire dal territorio iraniano - una corrente, denominata “l’avicennismo persiano”, che non ha mai cessato di essere protagonista proprio perché questa tendenza [quando si dice: fare tendenza] è incentrata sul pensiero forte di quel grande personaggio che è Avicenna.

   Come abbiamo detto la scorsa settimana, Avicenna lo abbiamo già incontrato a novembre quando abbiamo studiato le sue Opere mediche [Poema della medicina, Il libro della guarigione], giunte in Occidente [nel Maghreb e nella penisola Iberica] a ridosso dell’anno Mille, le quali hanno avuto un benefico influsso sulla nascita e lo sviluppo dell’Umanesimo. Sappiamo che Avicenna è il nome latinizzato del filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū Ibn Sīnā, nato nel 980 in Persia presso Buchārā e morto ad Hamadhān intorno al 1037. Sappiamo che Avicenna - il quale non si è mai spostato dall’Oriente - è una figura complessa che si è sdoppiata in modo emblematico: c’è un “Avicenna occidentale, medico, scienziato, laico e razionalista di stampo neoplatonico ed aristotelico” e c’è un “Avicenna orientale, mistico, contemplativo, devoto alla Fede islamica ed esegeta della Letteratura del Corano”.

   Come sappiamo, Avicenna sta all’origine di tutto il pensiero che, in età medioevale, si è sviluppato in Oriente, e lo stesso termine, “Oriente” [che - come abbiamo studiato la scorsa settimana - si riferisce in senso allegorico ad uno spazio e ad un pensiero particolare], lo ha coniato Avicenna con il suo trattato intitolato Filosofia orientale [Al-Hikma al-ma’riqiyya]; e sappiamo anche che sono compresi in questo trattato tre Racconti mistici nei quali Avicenna definisce il concetto di “Oriente” creando una tradizione e una visione che continua ad affascinarci. Nei Racconti mistici Avicenna descrive il viaggio verso una regione che non si trova sulle carte geografiche e che lui chiama appunto “Oriente” che è “la patria delle anime”, e a far da guida al filosofo in questo viaggio [intellettuale] è un Angelo che rappresenta l’Intelletto attivo della persona e conduce il filosofo oltre la soglia della semplice ragione in una regione [l’Oriente, appunto] dove la saggezza filosofica deborda nel campo della sapienza mistica.

   La corrente “dell’avicennismo persiano” non è mai venuta meno e nella seconda metà del XII secolo è stata tenuta viva da un singolare personaggio che si chiama Suhrawardi. Chi è Suhrawardi e come interpreta il pensiero di Avicenna in chiave scolastica?

   Il persiano Suhrawardi è nato nel 1155 in una località non ben identificata dell’altopiano iraniano, ed è cresciuto alla Scuola dei maestri avicenniani, ed è morto in Siria nel 1191 all’età di 36 anni. Suhrawardi è stato intimo amico del figlio del grande Saladino.

   In proposito [e Dante Alighieri ci rimprovererebbe se non lo facessimo], non possiamo non aprire una breve parentesi per ricordare la figura di Salāh al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, detto il grande Saladino [nato a Tikrit nel 1137 e morto a Damasco il 4 marzo 1193] il quale è stato un condottiero di origine curda che ha ricoperto il ruolo di sultano d’Egitto, di Siria e d’Arabia dal 1174 fino alla sua morte. Saladino rappresenta l’opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante [il suo storico avversario è Riccardo Cuor di Leone che lo sconfigge ma poi si ritira per lasciarlo governare ritenendolo più saggio di qualunque altro principe cristiano e degno di grande rispetto]. Oltre un secolo più tardi nella Divina Commedia, Dante inserisce la figura di Saladino nel Limbo [nel Canto IV dell’Inferno] tra i personaggi illustri non cristiani per dare testimonianza della rettitudine di questa persona citandolo come esempio di virtù cavalleresca. Scrive Dante dal verso 127 al 132 del Canto IV dell’Inferno: «Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, / Lucrezia, Julia, Marzia e Corniglia, / e solo in parte vidi il Saldino. / Più che innalzai un poco più le ciglia, / vidi il maestro di color che sanno [Aristotele] seder tra filosofica famiglia.». Dobbiamo notare come Dante, con la sua solita sapienza poetica [dopo aver guardato il Saladino Dante alza le ciglia verso Aristotele], ci ricordi che l’Opera di Aristotele, così come quella di Platone, è tornata in Occidente attraverso la via islamica. Ricordiamo anche che il Saladino, citato come «valentissimo signore e allora soldano [sultano] di Babilonia» è protagonista della Novella nona della Decima Giornata del Decamerone di Boccaccio, e ricordiamo anche che il nome del Saladino, dietro l’espressione fantasiosa di «Soldano [sultano] di Baghdad», appare sovente nella raccolta di racconti di autore anonimo intitolata il Novellino come esempio di rettitudine, di saggezza e di buon governo.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Andate a fare una ricerca sul testo del “Decamerone” di Giovanni Boccaccio e sul testo del “Novellino”: due libri che potrebbero anche essere nella vostra biblioteca domestica oltre che in quella pubblica…

   Impossibile anche non citare l’introvabile figurina del “feroce Saladino” legata alla raccolta di figurine presenti nei prodotti dalla Buitoni-Perugina: era il 1934 quando scoppiò in Italia un fenomeno che non aveva avuto precedenti sulla scia di una trasmissione della radio [ideata dai giornalisti Nizza e Morbelli] che faceva la parodia umoristica del famoso romanzo di Dumas I tre moschettieri, con le voci di Mario Ponte, Nunzio Filogamo, Umberto Mozzato e Arrigo Amerio.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Se volete saperne di più su ciò che riguarda l’introvabile figurina del “feroce Saladino” - compreso il film intitolato “Il feroce Saladino, diretto nel 1937 da Mario Bonnard, con Angelo Musco e la debuttante Alida Valli - utilizzate la rete dove trovate molti siti in proposito…

   Ma ora, dopo queste “divagazioni saladiniane” [tra Storia, Letteratura e Varietà], torniamo a Suhrawardi dicendo che non è casuale il fatto che un sapiente come lui sia amico fraterno del figlio del grande Saladino, ma nonostante questo non è potuto sfuggire alla morte violenta [i musulmani lo chiamano anche l’Ammazzato] perché i dottori della Legge islamica sono impauriti dalla predicazione di Suhrawardi fondata sul pensiero di Avicenna: una predicazione incentrata sulla “metafora dell’Oriente come patria delle anime”, come una regione che sta oltre la barriera dei dogmi, uno spazio in cui l’anima si mette in rapporto diretto col Pleroma divino [con il Pensiero di Dio, e noi capiamo che queste riflessioni sono affini a quelle di Meister Eckhart che abbiamo incontrato a gennaio il quale cita spesso Avicenna nelle sue Opere].

   Avicenna scrive nei suoi Racconti mistici che a far da guida all’anima della persona in questo viaggio [intellettuale] verso “l’Oriente” è un Angelo [l’Angelo custode] - che rappresenta l’Intelletto attivo della persona - in modo da condurla oltre la soglia della semplice ragione in un territorio [l’Oriente] dove la saggezza filosofica deborda nel campo della sapienza mistica [e ancora una volta nella nostra mente compare la figura di Meister Eckhart]. Intorno alla Scuola di Suhrawardi si raccoglie una numerosa comunità, e i membri [gli studenti] di questa comunità cominciano ad identificarlo con l’Angelo-guida [un Arcangelo] e, quindi, questo giovane maestro, che demolisce le regole dogmatiche, viene condannato a morte per eresia [la sua fine ha delle affinità con quella di Gesù Cristo].

   L’opera principale di Suhrawardi, che si rifà ad Avicenna, s’intitola Teosofia orientale nella quale riscrive la storia della sapienza dell’Antica Persia nel quadro della rivelazione coranica. Scrive Suhrawardi: «Tutta la cultura rivolta a suscitare il Bene che è stata creata prima della rivelazione del Corano è molto buona perché è stata voluta da Dio come un’anticipazione del suo messaggio di salvezza fondato sull’uguaglianza, la giustizia, la pace, la solidarietà e la misericordia; quindi [scrive Suhrawardi] esisteva presso gli antichi Persiani una comunità che era diretta da Dio, e Lui stesso ha guidato molti sapienti a creare la loro sublime dottrina della Luce [la dottrina che orienta verso il Bene, verso l’Oriente] a cominciare  dal grande Platone e dai suoi predecessori, ed è proprio questa dottrina che voglio riaffermare nel mio libro intitolato Teosofia orientale e nessuno mi ha mai preceduto in un simile disegno».

   Quindi, prima di tutto, il programma di Suhrawardi prevede l’interpretazione del Corano attraverso la filosofia di Platone approfondendo lo sforzo intellettuale già compiuto da Avicenna, Suhrawardi chiama i sapienti - che, guidati da Dio, hanno anticipato la rivelazione coranica con il loro pensiero rivolto a suscitare il Bene - “i guardiani del Logos” [del Pensiero, della Parola], e chi sono secondo la Teosofia di Suhrawardi i più importanti “guardiani del Logos”?  Per Suhrawardi le figure dominanti, che hanno aperto la strada alla rivelazione coranica, sono l’antico Hermes [Ermete Trismegisto] della tradizione iniziatica egizia, il profeta Zaratustra, il matematico Pitagora e il filosofo Platone [Suhrawardi definisce Platone con questa espressione: «l’Imam della Sapienza, il nostro maestro Platone»].

   Suhrawardi con questo suo “ecumenismo culturale” [culture diverse che si riconoscono negli stessi principi] può essere considerato a pieno titolo “un umanista” e [facciamo un’anticipazione] il filosofo e teologo bizantino Giorgio Gemisto Pletone, che nel 1438 partecipa al concilio ecumenico di Ferrara [che poi continua Firenze e si conclude a Roma nel 1445], porta agli intellettuali neoplatonici fiorentini [a Marsilio Ficino, a Pico della Mirandola] le idee del pensiero ecumenico di Suhrawardi che vengono accolte con entusiasmo dai fondatori dell’Accademia platonica fiorentina [ma questa è un’altra storia della quale ci occuperemo a suo tempo].

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

C’è nel mondo della cultura una figura [una pensatrice, un pensatore] che voi considerate “dominante” perché ha influenzato il vostro modo di guardare la realtà?…

Scrivete quattro righe in proposito …

   La volontà di Suhrawardi di attuare il concetto umanistico “dell’unità del sapere” la si riscontra in particolare quando, nella sua Opera, scritta in arabo e in persiano, descrive la visione dell’Universo secondo la tradizionale disposizione gerarchica data dal Neoplatonismo. Le studiose e gli studiosi di filologia si domandano se Suhrawardi conosca direttamente il testo dei trattati del Dionigi Areopagita di Proclo di Costantinopoli che, come sappiamo, descrive l’Universo in termini neoplatonici, diviso in Cieli [la stessa struttura che adopera Dante per rappresentare il Paradiso nella Divina Commedia]. Come si presenta la visione che Suhrawardi ha dell’Universo? La visione che Suhrawardi ha dell’Universo si presenta come se fosse una parafrasi [una rappresentazione] del Mondo delle Idee di Platone trasformato in un crogiuolo nel quale cuociono, amalgamandosi, i pensieri di diverse culture attive dall’Età assiale della Storia.

   Suhrawardi scrive che l’Universo è formato da una gerarchia di Idee secondo il pensiero orfico di Platone, e queste Idee, scrive Suhrawardi, hanno una forma sferica [armonica, il termine sfera corrisponde alla parola “armonia”] secondo il pensiero teoretico di Pitagora, e ogni Idea è personificata in un Angelo che la governa [la custodisce] secondo il pensiero persiano di Zaratustra.

   Tra queste Idee, afferma Suhrawardi,, che sono delle “sfere comprensive governate da Angeli” [armonie date da Intelligenze celesti], intercorre la relazione che c’è tra l’Amante e l’Amato [tra il Brahaman e l’atman, tra l’Essere universale e l’anima cosciente dell’individuo] secondo il pensiero sapienziale indiano dei Libri dei Veda [e non possiamo, in proposito, non ricordare anche Raimondo Lullo che utilizza questo concetto per sviluppare il suo armamentario logico].

   Queste affermazioni di Suhrawardi ci fanno capire che “la metafora dell’Oriente” è il risultato di un crogiuolo [del concetto dell’unità del sapere] nel quale [come per fare un buon minestrone ci vogliono verdure diverse …] sono presenti diverse eredità culturali, diverse componenti intellettuali: il pensiero egizio di Ermete Trismegisto, il pensiero iranico di Zaratustra, il pensiero teoretico di Pitagora, il pensiero indiano dei Libri dei Veda, il pensiero orfico di Platone, quello del Neoplatonismo greco e latino-cristiano, il pensiero Gnostico e quello dei Sufi mussulmani. Il risultato di questo crogiuolo è la visione che Suhrawardi delinea dell’Universo che è formato, scrive Suhrawardi,  da una sfera onnicomprensiva, che lui chiama “l’Oriente”, che emana la Luce delle Luci [l’Intelletto supremo, il Pensiero divino] che, a sua volta, genera la sfera delle “Idee costitutive” [l’uguaglianza, la giustizia, la pace, la solidarietà, la misericordia] dette “Intelligenze pure”. La sfera delle “Intelligenze pure”, a sua volta, genera la sfera delle “Luci reggenti” [che noi vediamo sotto forma di Stelle, di Sole e di Pianeti cioè energia, efficienza, intensità, efficacia] e la Luce reggente di riferimento per l’essere umano è quella della Luna che indica il confine tra il Mondo di sopra [quello metafisico] e il Mondo di sotto [quello fisico]. Tra la Luna e la Terra, afferma Suhrawardi, c’è uno spazio, quello illuminato dalla Luce della Luna, che si chiama “Intermondo” ed è il territorio dell’immaginazione e delle visioni profetiche, ed è un’area dalla quale attinge risorse l’Intelletto di ogni persona che viene attivato [difatti si chiama “Intelletto attivo”] dal benefico riverbero proveniente dalla Luce delle Luci [dall’Oriente]. Il Sole che nasce [La Luce delle Luci] è l’immagine del Supremo Intelletto che illumina il Mondo di sopra [l’Oriente], mentre la Luna, che raccoglie ciclicamente il riverbero della Luce delle Luci rischiarando le Tenebre, è l’immagine dell’Intelletto attivo che guarda, per conoscerlo, al Mondo di sotto. Il Mondo di sotto, scrive Suhrawardi, è quello delle “Forme delle cose allo stato sottile” [l’insieme delle idee che danno vita alla realtà molteplice e corporea] riconoscibili attraverso l’Intelletto attivo che può sfidare le Tenebre della non-conoscenza [dell’ignoranza].

   È evidente che questa visione dell’Universo si presenta in modo assai macchinoso [e in modo molto poetico] e la ragione di questo fatto sta proprio nella novità del pensiero di Suhrawardi perché, in realtà, non sta osservando il mondo esteriore ma sta descrivendo il mondo interiore della persona dove a illuminare la mente c’è l’Oriente cioè l’Intelletto attraverso il quale l’Essere umano si orienta. È con l’Intelletto attivo, in quanto Luce delle Luci e Angelo custode, che la persona capisce l’importanza delle Intelligenze pure, delle Idee costitutive [l’uguaglianza, la giustizia, la pace, la solidarietà, la misericordia] e prende coscienza del fatto che senza questa comprensione non è possibile che la persona possa edificare nella propria interiorità - nell’Intermondo [afferma Suhrawardi] dove agiscono l’immaginazione e la profezia - le Luci reggenti cioè le intuizioni che consentono alla persona di riconoscere le Forme delle cose secondo la loro bontà, la loro bellezza, la giusta ragione per cui sono state create in modo tale che la sfera della saggezza [filosofica] possa compenetrare quella della sapienza mistica [teologica].

   Il riconoscimento delle Forme delle cose secondo la loro bontà, la loro bellezza e la giusta ragione per cui sono state create fa nascere nell’anima della persona la nostalgia della sua vera Patria, della Luce delle Luci, dell’Oriente e questa nostalgia si traduce in desiderio di conoscere [il demone di Socrate] e volontà di imparare [secondo l’incipit della Metafisica di Aristotele]. E non manca nulla nella visione che Suhrawardi ha dell’Universo interiore della persona. La dottrina dell’Intermondo, che fa da intermediario tra il mondo della pura luce intellettuale [dove si elaborano i pensieri più autentici che, di solito, non vengono rivelati se non per metafora e attraverso la scrittura] e il mondo sensibile [quello dei rapporti interpersonali mediati dalle convenzioni sociali], è l’aspetto del pensiero di Suhrawardi che ha avuto più successo nei secoli successivi a cominciare da quell’età [il culmine dell’Umanesimo] che è stata chiamata “rinascimentale” [come avremo modo di constatare, a suo tempo, nei viaggi dei prossimi anni]. Nell’Intermondo - che è lo spazio più illuminato della mente - opera l’Intelletto attivo o, come lo chiama metaforicamente Suhrawardi, l’Angelo custode.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Che cosa vi fa venire in mente il termine “angelo custode”?… Avete un “angelo custode umano” che vi illumina, vi custodisce e vi governa?… 

Scrivete quattro righe in proposito…

   La signorina Else - il personaggio chiave del romanzo omonimo di Arthur Schnitzler, pubblicato nel 1924, che stiamo leggendo [della signorina Else conosciamo il Mondo e l’Intermondo] - avrebbe proprio bisogno di un angelo custode, ma sembra che il suo angelo custode l’abbia abbandonata anche se l’Intelletto attivo di questa ragazza [e sappiamo che, secondo Suhrawardi, l’Angelo custode è l’allegoria dell’Intelletto] funziona alla perfezione e noi ne siamo al corrente perché l’Intermondo della signorina Else - lo spazio intellettuale dove si elaborano i pensieri più autentici che, di solito, non vengono rivelati se non per metafora - ci viene sistematicamente svelato [a colpi di rasoio, del “rasoio di Schnitzler”] attraverso la scrittura.

   La signorina Else è una bella ragazza “altera” e appassionata che, mentre si trova in vacanza sulle Alpi, a San Martino di Castrozza, viene messa al corrente dalla madre,  attraverso una “lettera-espresso” piuttosto ambigua [che abbiamo letto insieme a lei tre settimane fa], di una situazione piuttosto spiacevole. Questa lettera, scritta con un tono mellifluo e patetico, tipico del familismo amorale, coinvolge la signorina Else nel dramma che sta vivendo il padre, noto avvocato viennese, che ha commesso un reato: si è impossessato del patrimonio di un minore, del quale è il tutore, per pagare i suoi debiti di gioco [gioca a carte e gioca in borsa] che hanno, da tempo, messo sul lastrico la pur facoltosa famiglia di Else, per cui il padre deve entrare in possesso di una somma di denaro [trentamila fiorini] che deve restituire entro tre giorni ad un certo dottor Fiala, pena l’arresto. La madre invita esplicitamente Else ad utilizzare il suo fascino di fanciulla per avere in prestito questi soldi in modo da evitare lo scandalo e in modo da salvare il padre dalla galera, e le indica anche il signore al quale dovrebbe chiedere il prestito: il signor von Dorsday, un mercante d’arte, dallo spirito dongiovannesco, che ha già prestato [senza ritorno] soldi al padre di Else. Lei immagina che il signor von Dorsday, al quale sa di piacere, si comporterà da gentiluomo e, quindi, deve trovare il momento per parlare con lui, e lo trova, ma, dopo che lei ha fatto la sua richiesta, il signor von Dorsday ha anche lui qualcosa da chiedere in cambio e fa ad Else una proposta “indecente” per la quale lei s’indigna anche se si tratta di una prestazione non particolarmente impegnativa: deve mostrarsi nuda per un quarto d’ora [il signor von Dorsday è un mercante d’arte e considera la figura di Else come un’opera d’Arte ed esistono pure le modelle nelle Accademie]. Else accetterebbe senza particolari remore se non considerasse questa richiesta una sorta di ricatto, una sfida, e questo per lei è insopportabile ma deve prendere una decisione.

   Sappiamo che “la signorina Else” è una metafora, è la personificazione di un “rasoio”, del “rasoio di Schnitzler”, perché lo scrittore, come ben sappiamo, nella costruzione formale del suo testo vuole differenziare nettamente [con un taglio netto, con un colpo di rasoio] i vari tipi di linguaggio che la protagonista del suo racconto utilizza: quello dell’interiorità disinibita, quello dell’immaginario, quello dell’azione reale e quello spesso ipocrita dettato dalle convenzioni sociali. Il linguaggio più interessante di cui lo scrittore ci rende partecipi è quello che scaturisce dall’Intermondo della signorina Else, vale a dire: il linguaggio dell’interiorità disinibita e dell’immaginario profetico.

   E ora andiamo avanti a leggere il testo di questo romanzo: che cosa decide di fare la signorina Else? Prima di agire deve sottostare all’irruenza del pensare, al ritmo ripetitivo del pensiero, al rimuginare.

LEGERE MULTUM….

Arthur Schnitzler, La signorina Else

Quei due chiaramente [pensò la signorina Else] tornano da una gita. Carini, sia lui che lei. Faranno in tempo a cambiarsi per la cena? Sono certo in viaggio di nozze. Forse no, forse non sono neanche sposati. Io non ci andrò mai in viaggio di nozze. Trentamila fiorini. No, no, e poi no! Possibile che non ci siano al mondo trentamila fiorini? Parto, vado da Fiala. Sono ancora in tempo. Per pietà, dottor Fiala, faccia la grazia. Con piacere, signorina bella. Ma la prego, si accomodi nella mia camera da letto. Fammi questo favore, Paul, chiedi a tuo padre trentamila fiorini. Digli che li hai persi al gioco e che se non li rendi dovrai spararti un colpo. Volentieri, cara cugina. Ti aspetto a mezzanotte nella mia stanza, eccoti il numero Oh, signor von Dorsday, com’è modesto, lei. Almeno per ora. Si sta cambiando d’abito. Smoking. Decidiamoci, insomma. Prato al chiaro di luna o stanza numero sessantacinque? Chissà se mi porta nel bosco in smoking?

Per la cena c’è tempo. Due passi ancora per riflettere con calma. Non fa più neanche fresco Chissà come spicca la mia graziosa figuretta nel vasto paesaggio. Peccato che fuori non ci sia più nessuno. È evidente che a quel signore laggiù, sul limitare del bosco, piaccio moltissimo. Sapesse, signore, tutta nuda sono ancora più bella, e il prezzo è ridicolo, trentamila fiorini. E se per caso vuol portare i suoi amici, vengo a costare ancora di meno. Mi auguro che di amici ne abbia tanti e carini, più carini e più giovani del signor von Dorsday. Lo conosce il signor von Dorsday? È un farabutto un farabutto con la voce vibrante.

Riflettere, dunque, riflettere È in gioco la vita di un uomo. La vita di papà. Ma no, lui non si ammazza, preferirà farsi mettere in prigione. Tre o cinque anni di carcere duro. Vive in questa angoscia perpetua da cinque o dieci annipatrimonio di un minoree mamma altrettanto. E in fin dei conti anch’io. - Davanti a chi dovrò spogliarmi nuda la prossima volta? O per semplicità ci fisseremo sul signor Dorsday? La sua amante attuale, detto tra noi, non è un tipo finissimo. Io, di sicuro, gli piacerei di più. Comunque non è affatto detto che io sia più fine. Non faccia tanto la principessa, signorina Else, potrei raccontarne di storie sul suo contoun sogno, ad esempio, che si è già ripetuto tre voltedel quale non ha mai raccontato niente a nessuno, neanche alla sua amica Bertha. Eppure quella è abituata a sentirne di cotte e di crude. Sì, è così che son fatta, sono fatta così. Una vera sgualdrina. E tutti lo capiscono. Paul compreso. E il guardiamarina l’ha capito anche lui, e così pure il pittore. Soltanto Fred, nella sua stupidità, non ha capito niente. Per questo mi ama. Ma proprio davanti a lui mai e poi mai vorrei mettermi nuda. Non ne trarrei alcun piacere. Solo vergogna. Invece, davanti al filibustiere con la testa da antico romano mi piacerebbe moltissimo. Più che davanti a chiunque altro. Anche se subito dopo dovessi morire. Ma non è mica obbligatorio morire subito dopo. Sono cose che si superano. Bertha ne ha superate di ben peggiori. Di sicuro anche Cissy è sdraiata tutta nuda sul letto quando Paul, sgusciando attraverso i corridoi dell’albergo, s’infila nella sua stanza come io m’infilerò stanotte nella stanza del signor von Dorsday.

No, no. Non voglio. Da chiunque altroma non da lui. Magari da Paul. Oppure me ne cerco uno questa sera a cena. Tanto fa lo stesso. Ma non posso dire a chiunque che voglio in cambio trentamila fiorini! Perché allora sarei come una qualsiasi donnaccia da strada. No, io non mi vendo. Mai. Non mi venderò mai. Mi concedo gratis, piuttosto. Se trovo quello giusto. Ma non mi vendo. Voglio essere una sgualdrina, non una puttana. E lei, signor von Dorsday, ha fatto male i suoi conti. E papà altrettanto. Sì, gli è andata male a papà. Doveva pensarci prima. Gli uomini li conosce. Sa com’è fatto von Dorsday. Poteva immaginarselo che il signor Dorsday non avrebbe dato niente per niente. - In ogni caso poteva telegrafargli o venire di persona. Ma era più comodo così, e anche più sicuro, non è vero, papà? Quando un padre ha una figlia così carina, perché mai dovrebbe languire in prigione? E la mamma, stupida com’è, si siede al tavolino e scrive la lettera. Papà non ha osato. Certo, dovevo accorgermene subito. Ma il colpo non vi riuscirà. Caro papà, ti sei fidato troppo della mia tenerezza filiale, hai contato troppo sul fatto che avrei tollerato qualsiasi infamia purché tu non dovessi patire le conseguenze della tua criminosa leggerezza. Eh già, sei un genio, tu. Lo dice Dorsday, lo dicono tutti. Ma a me che cosa me ne viene? Fiala è uno zero assoluto, però non si appropria del patrimonio dei minori affidati alla sua tutela per giocare a baccarà e speculare in Borsa. E ora sarai tu, papà, a doverti presentare davanti ai giurati. Sarà scritto su tutti i giornali. Primo giorno di dibattimento, secondo giorno, terzo giorno. Il difensore si è alzato per fare un’obiezione. Chi sarà il suo difensore? Un genio no di certo. Niente e nessuno potrà aiutarlo. Dichiarato colpevole all’unanimità. Condanna a cinque anni. Galera, divisa da carcerato, capelli rasati a zero. Si può fargli visita una volta al mese. Io e la mamma ci andiamo in terza classe. Non abbiamo più soldi. E nessuno ci presta niente. Un buco di casa in periferia, come quella della sartina che sono andata a trovare dieci anni fa. Gli portiamo qualcosa da mangiare. Ma come si fa se in casa non c’è niente? Lo zio Viktor ci assegnerà un vitalizio: trecento fiorini al mese. Rudi sarà in Olanda, a lavorare in Banca, ammesso che lo vogliano ancora. I figli del forzato! Romanzone in tre volumi. Papà ci riceve con l’uniforme a strisce dei carcerati. Non ha la faccia arrabbiata, soltanto triste. Non ha neanche la forza di essere arrabbiato. - Else, penserà tra sé, se tu allora mi avessi procurato quel denaro ma non lo dirà. Gli mancherà il coraggio di farmi dei rimproveri. Perché d’animo è buono, papà, è solo di una tale leggerezza Lo ha rovinato la passione del gioco. Non è colpa sua, è una specie di follia. Forse lo assolvono perché insano di mente. Anche la lettera non l’ha premeditata. Forse non gli è neanche passato per la mente che Dorsday potesse sfruttare una simile circostanza per farmi una proposta così infame. È un caro amico di famiglia, Dorsday, e già una volta ha prestato a papà ottomila fiorini. Come si fa a sospettare qualcuno di una cosa del genere? Sono sicurissima che papà ha tentato tutte le altre strade. Chissà quante ne ha passate prima di spingere la mamma a scrivermi questa lettera. Avrà bussato a tutte le porte. E tutti lo hanno scaricato. Tutti i cosiddetti amici. Dorsday è la sua ultima speranza. E se il denaro non arriva, lui si uccide. È chiaro che si uccide. Non si lascia certo mettere dentro. No, no! Appena viene spiccato il mandato di cattura, lui di sicuro o si spara un colpo o s’impicca. S’impiccherà al montante della finestrae la colpa sarà stata mia. E adesso papà è seduto con la mamma nella stessa stanza in cui dopodomani s’impiccherà e sta fumando un sigaro Avana. Da dove gli verranno tutti quei sigari Avana? Mi sembra di sentirlo, cerca di tranquillizzare la mamma. Abbi fiducia, Dorsday manderà il denaro. Non dimenticare che grazie al mio intervento l’inverno scorso ha recuperato in extremis una grossa somma. E poi ci sarà il processo Erbesheimer È incredibile. Lo sento parlare veramente. Telepatia! Che cosa curiosa, vedo anche Fred in questo momento. Passeggia nello Stadtpark con una ragazza. Lei ha una blusa celeste e scarpe chiare, la voce è lievemente roca. Tutto questo lo so con assoluta certezza. Appena arrivo a Vienna, domando a Fred se il tre settembre tra le sette e mezzo e le otto di sera si trovava nello Stadtpark con la sua amante. Cosa vado farneticando? Che cosa mi succede? È quasi buio, ormai. Che meraviglia, che pace. A perdita d’occhio, non si vede nessuno. Sono tutti seduti a tavola. Telepatia? No, ho sentito il gong poco fa. Dov’è Else? penserà Paul tra sé e sé. Ma se non arrivo per l’antipasto, la mia assenza sarà notata da tutti. Manderanno qualcuno a chiamarmi di sopra. Che ne è di Else? È sempre così puntuale! Anche i due signori vicino alla finestra penseranno: ma dov’è oggi la bella ragazza dai capelli biondo rame? E il signor von Dorsday avrà paura. Che sia un codardo non c’è dubbio. Stia tranquillo, signor von Dorsday, non le succederà niente di male. Ho per lei un tale disprezzose solo volessi, lei domani sera sarebbe un uomo morto Sono convinta che Paul lo sfiderebbe a duello se io gli raccontassi tutto. Le faccio grazia della vita, signor von Dorsday.

Che prati immensi e che montagne di un nero smisurato. Quasi non una stella. Sì, invece, tre, quattro, stanno spuntando a una a una. E il bosco alle mie spalle è così silenzioso. Bello star qui seduti sulla panchina al margine del bosco. Com’è lontano l’albergo, lontanissimo, così illuminato ha un che di fiabesco E che fior di farabutti son seduti là dentro. Oh no, sono esseri umani, poveri esseri umani che mi fanno tutti una gran pena. Anche la marchesa mi fa pena, non so perché, e la signora malinconica, e la governante della bambina di Cissy. Insomma, che ne è di Else? domanda Cissy. Come, non è neppure in camera sua? Tutti hanno paura per me, questo è sicuro. Solo io non ho paura. Certo, mi trovo a San Martino di Castrozza, sono seduta su una panchina al margine del bosco, l’aria è come champagne e mi viene da piangere. Già, ma perché piango? In fondo non ho motivo di piangere. Sono i nervi. Bisogna che mi controlli. Non devo lasciarmi andare così. Piangere però non mi dispiace affatto. Mi ha sempre fatto bene. Ho pianto all’ospedale, quel giorno che ho fatto visita alla nostra vecchia governante francese che poi è morta. E al funerale della nonna ho pianto, e anche quando Bertha è partita per Norimberga, e a teatro alla Signora delle Camelie. Chi piangerà quando io sarò morta? Oh, come sarebbe bello essere morta! Quanti anni aveva? Soltanto diciannove. Davvero solo diciannove? - Pensi un po’, il papà è in prigione. Ma perché si è ammazzata? Un amore infelice per un giovane filibustiere. Ma che cosa le salta in testa! Aspettava un figlio. No, è precipitata giù dal Cimon. È stata una disgrazia. Buon giorno, signor Dorsday, intende rendere alla piccola Else anche gli ultimi onori? Come mai? Naturale, sono stato ben io che le ho inflitto il primo disonore. Oh, se è per questo ne valeva la pena, non ho mai visto un corpo così bello. Mi è costato solo trenta milioni. Un Rubens costa tre volte tanto. S’è avvelenata con l’hascisch? Pensava alle belle visioni, ne ha preso troppo e non si è più svegliata. S’illudono che io sia nuda. Sono proprio stupidi. Sono vestita a lutto, io, perché sono morta. Adesso ve lo dimostro. Torno subito nella mia bara. Ma dov’è, la bara? Non c’è. L’hanno portata via. Qualcuno l’ha trafugata. Per questo papà è in prigione. Però gli hanno dato solo tre anni. Fiala ha corrotto tutti i giurati. Andrò a piedi fino al camposanto, così mamma risparmia le spese del funerale. Dobbiamo fare economia. Cammino talmente in fretta che nessuno mi sta dietro. Oh, sono brava io a camminare in fretta. Tutti gli altri si fermano per strada allibiti. Com’è possibile guardare in questo modo una persona morta! Che mancanza di tatto. Andrò attraverso i campi, è meglio, sono tutti azzurri di non-ti-scordar-di-me e di violette. Gli ufficiali di marina fanno ala al mio passaggio. Buon giorno, signori. Vuole aprirmi il cancello, signor matador? Come, non mi riconosce? Sono la mortail che non l’autorizza però a baciarmi la mano Ma dov’è la mia fossa? Hanno fatto sparire anche quella? Grazie al cielo, questo non è il camposanto. Ma certo, è il parco di Mentone. Papà sarà contento di sapere che non m’hanno sepolta. Che succede? Dove sono? Ho dormito? Sì, e ho perfino sognato. Ho un gran freddo ai piedi. Perché sono ancora seduta nel bosco? Da molto tempo ormai devono aver suonato per il dinner. Dinner. Oh Dio, dove sono stata? E che cosa ho sognato? Che ormai non avevo più pensieri, non ero più costretta a lambiccarmi il cervello. Trentamilanon li ho ancora. Devo prima guadagnarmeli. Ed eccomi seduta tutta sola al margine del bosco. Devo rientrare, non c’è un minuto da perdere. Il signor von Dorsday è in attesa della mia decisione. Sì, decisione. Decisione! No. No, signor von Dorsday, la mia risposta è no. Sono sicura, signor von Dorsday, che lei ha voluto soltanto scherzare. Ecco, gli dirò così. Ottima idea. Certamente, signor von Dorsday, non è stato uno scherzo di buon gusto, ma io la perdono lo stesso. Domattina presto telegrafo al papà, signor von Dorsday, e gli dico che il denaro arriverà puntualmente nelle mani del dottor Fiala. Splendido. Gli dirò proprio così. E a lui, allora, non resta altra scelta, deve spedire il denaro. Deve? Deve veramente? Perché mai dovrebbe? E quand’anche lo facesse, troverebbe poi il modo di vendicarsi. Ma no, non lo spedisce affatto, invece. No, signorina Else, non sono questi i nostri patti. Telegrafi a suo padre quel che le pare e piace, ma io il denaro non lo spedisco. Non crederà, signorina Else, che io, che sono un visconte, mi lasci abbindolare da una ragazzetta come lei. Non è cambiato niente, ma io mi sento meglio di prima. Insomma, che cosa ho sognato? Un matador? Che tipo di matador? La strada per arrivare all’albergo è più lunga di quanto pensassi. Sicuramente la cena non è finita. Io mi siederò al mio posto come se niente fosse, dirò che ho avuto un attacco di emicrania e chiederò che mi scaldino qualcosa. Quando avrò finito, il signor von Dorsday verrà personalmente da me e mi dirà che è stato tutto uno scherzo. Mi perdoni, signorina Else, mi perdoni lo scherzo di pessimo gusto, ho già telegrafato alla mia banca. Ma no, non dirà affatto così. Non ha telegrafato. Tutto è rimasto identico a prima. E lui aspetta. Il signor von Dorsday aspetta.

   Che cosa decide di fare la signorina Else? Intanto, prima di agire, continuerà a sottostare all’irruenza del suo pensare: martellante, ripetitivo come quando un cruccio arrovella la mente.

   In Oriente nel periodo che va dal 1100 al 1300 gli influssi della cultura buddista dalla Cina si spostano in Giappone [in estremo Oriente] dove emergono atteggiamenti religiosi e filosofici originali e, quindi, è proprio su ciò che succede in Giappone che noi dobbiamo puntare la nostra attenzione: ciò che accade in Giappone tra il XII e il XIV secolo ha delle affinità, sul piano intellettuale, con ciò che sta accedendo in Occidente agli albori dell’Umanesimo. Come in Occidente alla base della Scolastica c’è la cultura Veterotestamentaria, quella dei Classici greci e latini e la Letteratura dei Vangeli - ebbene, alla base della cultura medioevale giapponese c’è il pensiero buddista del quale, per orientarci, dobbiamo ripassare le idee costitutive.

   Tra il XII e il XIV secolo succede in Asia ciò che è successo in Europa: si sviluppa una forza centrifuga. In territorio asiatico la forza centrifuga si orienta dall’India verso la Cina e poi dalla Cina verso il Giappone dove, durante il periodo che corrisponde all’autunno del Medioevo, le idee buddiste originarie vengono sottoposte ad un processo di trasformazione e si formano tre correnti di pensiero: la corrente amidista, quella zen e la corrente legata alla dottrina di un personaggio che si chiama Nichiren. In queste tre correnti, che hanno come base il pensiero buddista, si manifestano i caratteri dello spirito giapponese, e quali sono questi caratteri?

   Lo spirito giapponese è caratterizzato per avere un atteggiamento intellettuale proteso verso la concretezza e la semplificazione [questo ricorda l’empirismo della Scuola di Oxford  e “il rasoio di Ockham”], poi lo spirito giapponese si caratterizza per aver creato una relazione tra la politica e la religione per cui ogni manifestazione della realtà sociale e politica ha un’impronta cerimoniale, poi lo spirito giapponese si caratterizza per il rispetto dell’autorità gerarchica che si manifesta soprattutto nel rapporto tra maestri e discepoli e poi lo spirito giapponese si manifesta nelle perduranti polemiche tra le varie Scuole spesso create ad arte per incentivare, con la competizione culturale, la dialettica intellettuale.

   Su queste caratteristiche dello spirito giapponese prendono forma [come abbiamo detto] tre correnti - l’amidista, la zen e quella di Nichiren - che hanno come base il pensiero buddista e, quindi, ora noi dobbiamo ricostruire nella nostra mente questa piattaforma culturale nella sua struttura originaria. Per rinfrescarci la memoria sulla forma del pensiero buddista delle origini dobbiamo spostarci nel tempo e nello spazio: dobbiamo approdare nella città di Benares così com’era 2500 anni fa.

   Siamo in India perché il pensiero buddista nasce e si sviluppa da una riflessione sui principi contenuti nei Libri della sapienza indiana, i Libri dei Veda [e in sanscrito “Veda” significa “Sapienza”, o meglio, significa “il connubio tra la Sapienza e la Saggezza”]. Secondo il pensiero indiano delle origini conservato nei Libri dei Veda - soprattutto nella parte filosofica di questo patrimonio contenuta in una raccolta di scritti [di trattati] intitolata Upanishad [i Dialoghi, upa ni sad significa “sedersi vicino”] - bisogna che la persona impari “a governare il desiderio” perché “la brama, la bramosia” fa vivere l’essere umano in bilico, in continuo equilibrio instabile tra la gioia e il dolore.

   La nostra riflessione inizia sulla scia di questo concetto [la capacità che ha la persona di governare il desiderio] ed è per questo motivo che ci dobbiamo spostare nella valle del Gange nella città di Benares, e utilizzando l’Atlante geografico potete andare, su una carta dell’India, ad osservare dove si trova questa città. Benares, in lingua hindi “Varanasi”, si trova nella regione dell’Uttar Pradesh, sulla riva sinistra del Gange, ed è una città sacra per eccellenza, ci sono circa 1500 templi.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Fate una visita a Benares utilizzando l’enciclopedia, o una guida dell’India [che potete trovate in biblioteca] o navigando in rete, buon viaggio…

   Il desiderio ha una doppia valenza. Per un verso “il desiderio” si presenta come brama, come voglia del singolo individuo di affermare il proprio potere e questo, col venire meno dei rapporti di solidarietà e di misericordia, porta a rompere l’Unità assoluta, “il respiro simultaneo di tutto il Creato”, e per l’altro verso “il desiderio” si presenta come aspirazione a ricomporre l’Unità assoluta dell’Essere: in questa contraddizione [in questa aporia] la persona vive in bilico, in continuo equilibrio instabile tra la gioia e il dolore.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

La parola “desiderio” coincide con l’autobiografia di ogni persona, e per ogni essere umano ci sono desideri passati, desideri presenti e desideri futuri: voi come ve la siete cavata con i desideri passati, come vi relazionate con i desideri presenti e che aspettative avete circa i desideri futuri?… 

Scrivete quattro righe in proposito…

   A Benares [nella Benares di 2500 anni fa] dobbiamo incontrare, per imbastire il nostro ragionamento, una persona che si chiama Gotamo Siddharta, e questa persona un giorno, a Benares, in un parco, ha tenuto un discorso, un famoso discorso, che ha lasciato il segno sul piano culturale: chi è Gotamo Siddharta e perché la sua riflessione è importante nella Storia del Pensiero Umano? La vita di questo personaggio ci è stata tramandata in racconti leggendari, ispirati a un’ammirazione per le sue qualità di Maestro che ha raggiunto anche, come vedremo, le forme del culto religioso, ed è difficile discernere in queste agiografie [le storie della vita dei Santi] i dati storici da quelli leggendari. Noi ci affidiamo a ciò che, in proposito, si può dire di storico.

   Gotamo Siddharta nasce nel clan dei Sakya, a Kapilavatsu, una località del Nepal, verso l’anno 563 a.C. e conduce un vita agiata fino all’età di 29 anni quando, sposato e padre di un figlio, decide di lasciare la famiglia e di intraprendere la vita dello Yogin [del monaco] che consiste in dure pratiche ascetiche e nella applicazione delle tecniche Yoga secondo la dottrina dei Libri dei Veda. Gotamo Siddharta si fa monaco dopo un’improvvisa intuizione sul carattere universale del dolore e inizia uno stremante eremitaggio durante il quale viene chiamato Sakiamuni [l’asceta della famiglia dei Sakya]. Dopo sei anni di rigorosa vita monacale si persuade però che non è questa la via per uscire dal cerchio delle reincarnazioni e per tornare ad essere tutt’uno col Brahman [con l’Essere universale] in modo da liberarsi definitivamente dalla condizione del dolore che, nella vita, supera di gran lunga la condizione della gioia.

   I racconti sulla vita di Gotamo Siddharta narrano che, un pomeriggio, al tramonto, mentre stava seduto a riflettere sotto il fico sacro [anche gli alberi possono essere un tempio] nei pressi di Bodh Gaya, ebbe un’illuminazione, fu illuminato da un’idea. In sanscrito il termine “illuminato” si traduce bodhy, da cui Buddha, che è il nome più comune con cui noi conosciamo questo personaggio. Questa illuminazione, questa idea chiarisce a Gotamo Saddharta le cause del dolore universale e la via per uscirne, difatti, dopo un po’ di tempo passato a predicare e a mettere a punto il suo progetto di salvezza, annuncia pubblicamente la sua scoperta in un discorso, tenuto nel Parco dei Cervi, a Benares.

   Per tutta la vita Gotamo Siddharta, l’Illuminato di Benares, si dedica a predicare le sue “quattro verità” e ad organizzare la vita monastica dei suoi seguaci. Muore intorno all’anno 480 a.C. senza lasciare nulla di scritto, e sono stati i suoi discepoli a trascrivere e a sviluppare il suo insegnamento, dando vita a un insieme di testi che hanno assunto nei secoli successivi alla sua scomparsa un carattere sacro e che, più di due secoli e mezzo dopo la sua morte, sono stati ordinati in un canone nel corso del concilio di Pataliputra, nel 215 a.C.. Gli scritti sacri del buddismo si distinguono in tre “canestri - pitaka”: il Canestro dei sermoni [Suttapitaka] che riporta la parola attribuita a Gotamo Siddharta, il Canestro della disciplina [Vinayapitaka] che contiene le regole della vita monastica, il Canestro della dottrina [Abbidhammapitaka] che raccoglie gli scritti di commento e di esegesi sulla parola del maestro e sulle regole della vita monastica.

   Il buddismo, come l’induismo, è rimasto una tradizione viva che ha prodotto, lungo i secoli, un patrimonio immenso di scrittura, di dottrine, di letteratura. Le idee di Gotamo Siddharta fanno transitare il pensiero indiano dal primato dei dogmi, rivelati da Brahman e custoditi dal clero, al primato della Ragione laica, decisa a restituire all’essere umano in quanto tale il peso del suo destino e del suo itinerario di salvezza.

   Gotamo Siddharta, con grande concretezza e razionalità, ritiene illusoria l’idea che esista un Essere superiore al di fuori del tempo e dello spazio, e proclama che il vero problema che affligge ogni persona è il dolore, è l’origine del dolore, è la sensazione del dolore. E, quindi, il pensiero di Gotamo Siddharta crea paradossalmente una religione non religiosa, dato che, in modo esplicito, non ha altra attenzione che per l’essere umano e non attribuisce nessuna importanza ai problemi che non riguardino la persona nella sua esigenza di liberarsi dalla catena del dolore che la imprigiona.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

La parola “dolore” è legata ad un catalogo di significative parole-chiave: sofferenza, afflizione, pena, disperazione, cordoglio, patimento, spasimo, tormento, doglia, dispiacere…

Quale di queste parole mettereste per prima e quale per ultima in quest’elenco?…

   Tutto il pensiero indiano è concorde su un punto: la vita è un male da cui conviene liberarsi, ma in nessun’altra tradizione di pensiero su questa affermazione, che suona in modo molto severo, è stata svolta una riflessione con tanto rigore razionale e con tanta acutezza psicologica come nelle opere che sono scaturite dal pensiero di Gotamo Siddharta. Come sappiamo,  Gotamo Siddharta  sperimenta per sei anni un rigoroso ascetismo monastico ma, dopo l’illuminazione, diventa la voce della Ragione umana che riprende fiducia in se stessa perché, afferma Gotamo Siddharta, è l’unico strumento valido che può aprire alla persona il varco della liberazione dal male del vivere.

   Per Gotamo Siddharta la Ragione spiega che tutti gli atti compiuti dell’essere umano derivano dal desiderio, e il desiderio deriva dall’ignoranza, e su questo ragionamento si sviluppa il discorso di Benares, nel quale Gotamo Siddharta proclama le “Quattro auguste verità”.

   La prima verità è una constatazione che coglie il dolore nelle sue manifestazioni più immediate, che rientrano fatalmente nell’esperienza di ogni persona [chi non prova dolori sia fisici che psicologici?]. Per Gotamo Siddharta le manifestazioni del dolore non sono, come per lo più vengono ritenute, aspetti negativi di quel valore positivo che è la vita, ma “i dolori” sono l’essenza stessa della vita, la quale, dunque, è di per sé un male. Gotamo Siddharta - che respinge la credenza che esista l’anima [l’atman] perché esiste unicamente il corpo - sostiene che l’individuo è solo un fascio di sensazioni, paragonabile a un fascio di canne, e se noi togliamo, una dopo l’altra, ogni canna, non resta nulla, così se da quel fascio di sensazioni che è l’individuo umano noi togliamo una dopo l’altra le sensazioni, non resta nulla e l’inesistenza dell’io si fa comprensibile.

   La seconda verità è che la vita di ciascun individuo è il risultato di una brama [di un desiderio] che sta prima della sua nascita perché è una caratteristica della specie, anzi di tutti gli esseri viventi. Da questa brama originale, da questo desiderio primordiale scaturisce il flusso delle reincarnazioni, il “samsara” [e qui Gotamo Siddharta si ricollega all’intera tradizione dei Libri dei Veda], e questa brama, questo desiderio si fa strada in ogni individuo sotto forma di passione.  Gotamo Siddharta non distingue le passioni buone dalle passioni cattive: che si tratti del desiderio dei piaceri della carne, del potere, della ricchezza, del successo o del desiderio di una vita eterna o del desiderio di annientamento o del desiderio di fare delle opere buone, ebbene, in tutti i casi trionfa l’illusione che l’io sia reale. Ogni atto conseguente all’azione del desiderare asseconda questa illusione [afferma Gotamo Siddharta, come insegnano anche le Upanishad] e lascia nell’individuo un’incrostazione impura, la cui accumulazione [il karman] determina purtroppo una nuova rinascita che ci fa imboccare ancora quel cammino di dolori che è la vita. Il male provocato dall’essere umano, afferma Gotamo Siddharta, non ha sanzioni trascendenti ma si sconta all’interno della catena delle generazioni, e un dio giudice, sostiene Gotamo Siddharta, non è necessario.

   La terza verità è che, se la vita è un male e se la vita nasce dal desiderio, la liberazione consiste nella estinzione del desiderio, e l’estinzione del desiderio, afferma Gotamo Siddharta, non si realizza attraverso pratiche ascetiche, digiuni, macerazioni, ma attraverso la conoscenza del suo fondamento irreale. Chi raggiunge l’oggetto della sua passione si accorge, afferma Gotamo Siddharta, che esso è inconsistente e che ne vuole subito un altro e, se non prende coscienza di questa situazione, il desiderio che lo muove lo sospinge ancora inesorabilmente sul sentiero della ricerca illusoria e, quindi, della sofferenza. Gotamo Siddharta pensa che sia necessario anticipare, mediante le pratiche della contemplazione attiva, la consapevolezza della vanità che esiste negli oggetti desiderati e, pertanto, bisogna imparare, attraverso lo studio e la contemplazione, a collocarsi, in beata pace, fuori del cerchio delle passioni da cui nasce il dolore.

   La quarta verità riguarda la via da seguire [marga] per realizzare l’uscita definitiva dalla catena delle reincarnazioni e, a questo proposito, Gotamo Siddharta detta otto norme [gli “otto sentieri”] che il monachesimo, nato dalla sua predicazione, si dedica ancora da venticinque secoli a commentare. Perché la persona possa liberarsi dalle passioni da cui nasce il dolore deve, afferma Gotamo Siddharta, - attraverso lo studio e la contemplazione - rigenerarsi nel modo di pensare, di decidere, nella parola, nell’azione, nella vita, nello sforzo, nel ricordo, nella concentrazione. La meta a cui approdare, afferma Gotamo Siddharta, è “il Nirvana” [il vuoto cosmico] che rappresenta la vera realtà dell’Universo. Gotamo Siddharta afferma che «il Nirvana non è né il puro non-esistere né il puro esistere» e non ha voluto dire di più considerando «la curiosità a tale riguardo come una peccaminosa persistenza della volontà di vivere».

   La meditazione [le quattro verità] di Gotamo Siddharta ha messo in evidenza nella Storia del Pensiero Umano due parole-chiave di grande importanza: “illusione” e “vanità” sulle quali non possiamo non imbastire una riflessione [ci illudiamo di poter imporre il nostro Io e questa illusione non fa che amplificare il campo della vanità].

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

La parola “illusione” porta con sé un catalogo di significative parole-chiave: miraggio, inganno, sogno, chimera, lusinga, apparenza…   Si capisce che dobbiamo essere consapevoli della natura irreale delle illusioni: perché non provare comunque, per iscritto [bastano quattro righe], a farsi una bella illusione?…      La parola “vanità” è legata ad un catalogo di parole-chiave molto interessanti: leggerezza, inutilità, inconsistenza, futilità, ambizione, ostentazione.

Quale di queste parole, oggi, scrivereste vicino alla parola vanità?…

   Abbiamo ripassato i principi fondamentali del buddismo delle origini perché dobbiamo studiare il pensiero giapponese nell’epoca dell’autunno del Medioevo, un pensiero che presenta affinità ma soprattutto introduce differenze rispetto alla predicazione di Gotamo Siddharta.

   Come abbiamo appena studiato, il pensiero di Gotamo Siddharta è assolutamente laico e, quindi, il buddismo delle origini esclude Dio, l’anima, il mondo della metafisica, la devozione, la sacralità in nome dell’autorevolezza della Ragione umana che - supportata dallo studio, dalla contemplazione e dalla concentrazione - permette alla persona di prendere coscienza di quanto sia illusorio il desiderio di possesso e di quanta vanità produca il tentativo di affermarsi nella vita, un’esperienza che non ha da offrire altro che dolore e, pertanto, l’obiettivo è quello di aspirare a raggiungere “il vuoto cosmico” [il Nirvana] che rappresenta la vera realtà dell’Universo che non è l’Essere ma è il Non-essere.

   Nel corso dei secoli il buddismo è andato diffondendosi da prima in India poi dal IX secolo in Cina e successivamente in Giappone dal XII secolo sovrapponendosi ad altre tradizioni tutte di impostazione religiosa per cui il pensiero buddista assume caratteristiche diverse da quelle originarie e Gotamo Siddharta, il Budda [l’Illuminato], diventa una figura divina, un oggetto di culto o, per la precisione, diventa il profeta [la voce, il portavoce] di una divinità, e il Nirvana cessa di essere “una condizione beata di non-esistenza” per diventare una regione metafisica [un Paradiso] dove, dopo la morte, se se lo meritano, torneranno le anime immortali.

   Abbiamo detto nella nostra premessa che in Giappone, durante il periodo che corrisponde all’autunno del Medioevo, le idee buddiste, che già hanno subito diverse contaminazioni, vengono ulteriormente sottoposte ad un processo di trasformazione e si formano tre correnti di pensiero: la corrente amidista, quella zen e la corrente legata alla dottrina di un personaggio che si chiama Nichiren. Questa sera ci occupiamo della corrente dell’Amidismo che è nata in India intorno all’XI secolo passando poi, attraverso la Cina, in Giappone.

   Il Giappone è l’aerea geografica in cui la corrente Amidista ha conosciuto la maggiore fecondità. Il termine “Amidismo” deriva dal nome di una divinità, Amida o Amitabha, che è l’emanazione di una “Luce infinita” e questa Luce prende il nome di Bodhy [l’Illuminato di Benares] che è la parola stessa della divinità. La Scuola Amidista è stata fondata nel 1175 da un maestro che si chiama Honen Shonin [1133-1212] e questa Scuola prende il nome di Jodo che significa Terra Pura e il suo programma si fonda sull’idea che “non c’è una Terra Pura ma è il Pensiero che fa pura o impura la Terra”.

   Secondo il maestro amidista Honen Shonin la persona non si salva con le proprie forze ma ha bisogno della grazia di Amitabha [del tariki] che si acquista ripetendo con fede il nome sacro della divinità. Il Bene, afferma Honen Shonin, è l’espressione dell’essenza dell’essere ed è reale mentre il Male è “un involucro del Bene” e non riesce a contaminarlo e, quindi, “la scatola va aperta” afferma Honen Shonin e dal male ci si distacca rinnegandolo. Il Bene, sostiene Honen Shonin, è tutta la realtà che corrisponde al Corpo mistico di Amitabha e il Bene esiste, afferma Honen Shonin, perché “Amitabha ama tutte le cose come se stesso” e il Male non può corrompere le cose, il Male è ignoranza e quindi lo si combatte con lo studio, e lo studio, afferma Honen Shonin, è la pratica che permette di superare l’ignoranza dei valori che sono: la pietà, la benevolenza, la carità, la misericordia. La dottrina Amidista [che ha come profeta la figura dell’Illuminato di Benares] assomiglia straordinariamente a quella evangelica e ciò, come stiamo studiando, dimostra che da Occidente ad Oriente e viceversa [nell’investimento in intelligenza fatto dalla Scolastica, occidentale od orientale che sia] emerge il principio dell’ecumenismo e dell’unità dei saperi. Scrive Honen Shonin, poeticamente e in forma interrogativa: «Che importa che i nostri corpi, fragili come la rugiada, si sciolgano qua e là ed evaporino nel niente, dato che le nostre anime si ritroveranno un giorno nel medesimo giardino del loto, nel Paradiso?».

   Il discepolo principale di Honen Shonin alla Scuola Amidista si chiama Shinran [1173-1262] e afferma ancora di più il primato della fede sulle opere e riflette [e ci fa riflettere] su un interessante paradosso che ricorda la Letteratura dei Vangeli: «Se si salvano i buoni, scrive Shinran, a maggior ragione si salveranno i cattivi», perché? Perché, afferma Shinran, i buoni sono spesso accecati dall’autocompiacimento, dal falso orgoglio dell’Ego e rischiano di confidare troppo nella propria virtù, mentre i cattivi, consapevoli della loro malvagità, si accostano più umilmente alla fede che è il vero strumento di salvezza. Secondo Shinran la salvezza viene concessa solo per grazia [tariki] di Amitabha e non ha, quindi, niente a che fare con le opere umane, e il compito di ogni persona è quello di abbandonarsi con fiducia - ripetendo le formule sacre - nel pensiero del Budda che rappresenta la parola stessa della divinità.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

C’è una formula, una parola particolare che ripetete per farvi forza, per darvi coraggio?…

Scrivete quattro righe in proposito…

   La signorina Else utilizza un profluvio di parole per farsi coraggio ma non sa che cosa fare, ancora.

LEGERE MULTUM….

Arthur Schnitzler, La signorina Else

No, non voglio vederlo. Non posso più vederlo. Non voglio più vedere nessuno. Non voglio più tornare in albergo, non voglio più tornare a casa, non voglio più tornare a Vienna, non voglio più andare da nessuno, da nessuno al mondo, non da papà e non da mamma, non da Rudi e non da Fred, non da Bertha e non da zia Irene. Zia Irene è ancora la migliore, capirebbe tutto. Ma io non ho più niente a che fare con lei, come del resto con nessun altro. Se avessi una bacchetta magica, farei in modo di trovarmi in un punto del mondo lontanissimo da qui. Magari su un meraviglioso veliero nel Mediterraneo. Non da sola, però. Ah, che delizia sarebbe vivere così! A che mi servono infatti queste spalle magnifiche e queste gambe così belle e slanciate? E che cosa ci sto a fare, al mondo? Tra l’altro, è quello che tutti quanti loro si meriterebbero è così che mi hanno educata, hanno sempre voluto che in un modo o nell’altro io mi vendessi. Volevo recitare in teatro, ma per carità, non ne hanno voluto sapere. Mi hanno riso in faccia. E l’anno scorso sarebbero stati felicissimi se avessi sposato il direttor W., un uomo di quasi cinquant’anni. Non che me l’abbiano imposto, questo no. Papà un certo ritegno l’ha avuto. Ma le allusioni della mamma erano quanto mai trasparenti.

Visto da qui, l’albergo è gigantesco, un immenso e scintillante castello incantato. Tutto è gigantesco. Anche le montagne. Ci sarebbe da spaventarsi. Non sono mai state così nere. La luna non è ancora sorta. Sorgerà soltanto nell’ora del grande spettacolo sul prato, quando il signor von Dorsday mi chiederà di danzare tutta nuda per lui. Suvvia, madamigella, che storie sono queste? Non era già disposta a scappare chissà dove, a diventare l’amante di uomini sconosciuti? E adesso si impunta per questa sciocchezzuola che il signor von Dorsday pretende da lei? Non era pronta a vendersi per un vezzo di perle, per qualche bel vestito, per una villa sul mare? E per la vita di suo padre, no? Vale dunque tanto poco per lei? Pensare che invece sarebbe un inizio perfetto. Che subito le darebbe un alibi per fare qualsiasi altra cosa. Siete stati voi, potrei dire poi, a spingermi a questo, se sono diventata così la colpa è vostra, di voi tutti, perché nessuno si occupa mai di com’è fatta un’altra persona. Bacetti e carezze perché sei tanto bellina, un po’ d’inquietudine quando hai la febbre, poi ti spediscono a scuola, e a casa ti fanno imparare il pianoforte e il francese, d’estate ti portano in campagna, per la tua festa ricevi qualche regalo e a tavola si parla del più e del meno. Ma di ciò che mi passa dentro, di ciò che si agita nel mio animo e mi fa paura, di questo vi siete mai preoccupati? Qualche volta dallo sguardo di papà si capiva che lui aveva intuito qualcosa; ma era questione di un attimo. Subito dopo era di nuovo tutto preso dalle sue preoccupazioni, dagli affari, dal gioco in Borsa e con ogni probabilità da qualche donnina, detto tra noi non proprio finissima, che incontrava in segreto e io, io mi ritrovavo sola. Ebbene, papà, che faresti adesso, che ne sarebbe di te se oggi non ci fossi io?

Eccomi, sono arrivata davanti all’albergo. - Che orrore dover entrare, e poi vedere tutti quanti, il signor von Dorsday, la zia, Cissy. Com’era bello prima, sulla panchina nel bosco, quand’ero già morta.

   Che deve fare? Che farà la povera Else?

   Si capisce che tra le varie correnti culturali giapponesi, fiorite durante l’autunno del Medioevo [questa sera abbiamo incontrato quella Amidista], c’è una vivace polemica in corso sul tema di come ci si possa salvare: la Scuola Amidista [con i maestri Honen Shonin e Shinran] sostiene che ci si salva “per merito altrui, per grazia ricevuta” e questa idea corrisponde al termine “tariki” [merito altrui e grande veicolo come un treno sul quale ci si siede e ci si lascia portare avendo fiducia nei binari], mentre i maestri della corrente zen [che incontreremo la prossima settimana] sostengono che ci si salva “per merito proprio, con la propria energia personale” e questa idea corrisponde alla parola “jiriki” [merito proprio e piccolo veicolo, una bicicletta con la quale bisogna pedalare]. Il termine giapponese “zen” corrisponde al termine indiano “dhyana” e a quello cinese “ch’an”. Intorno alla cultura zen, in Giappone, è fiorita una vasta Letteratura fatta di “storie” che possiamo chiamare “parabole”. Concludiamo leggendo una di queste parabole da 101 Storie Zen.

LEGERE MULTUM….

101 Storie Zen (a cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps, 1939)

9. Il maestro Ryokan viveva nella più assoluta semplicità in una piccola capanna ai piedi della montagna. Una sera un ladro entrò nella capanna e fece la scoperta che non c’era proprio niente da rubare.  Ryokan tornò e lo sorprese. «Forse hai fatto un bel pezzo di strada per venirmi a trovare,» disse al ladro «e non devi andartene a mani vuote. Fammi la cortesia, accetta i miei vestiti in regalo».

Il ladro rimase sbalordito. Prese i vestiti e se la svignò.

Ryokan si sedette, nudo, a contemplare la luna. «Pover’uomo,» pensò «avrei voluto potergli dare questa bella luna».

   Non si riesce mai a prendere tutto ciò che si vorrebbe prendere e non si riesce mai a dare tutto ciò che si vorrebbe dare.

   Non è casuale il fatto che ci sia una bella luna anche questa sera, e la luna - che raccoglie ciclicamente il riverbero della Luce delle Luci rischiarando le Tenebre - è l’immagine dell’Intelletto pronto ad entrare in azione per soddisfare la nostra volontà d’imparare e, quindi, la Scuola è qui, e il viaggio continua ancora in Oriente: un po’ in treno comodamente sedute e seduti e un po’ in bicicletta, e con la bicicletta bisogna pedalare…

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Aprile 8, 2016