Autorizzazione all'uso dei cookies

SULLA SCIA DELLA SAPIENZA DI SOCRATE, DI PLATONE E DI ARISTOTELE C’È L’IDEA DI "ESSERE UNO IN TRE PERSONE (IPOSTASI) ...

Lezione N.: 
29

Prof. Giuseppe Nibbi         Lo sapienza di Socrate Platone Aristotele     20-21-22 maggio 2009

SULLA SCIA DELLA SAPIENZA DI SOCRATE, DI PLATONE E DI ARISTOTELE

C’È L’IDEA DI "ESSERE UNO IN TRE PERSONE (IPOSTASI) ...

     E così, strada facendo, siamo giunti al penultimo itinerario di questo nostro viaggio di studio. La settimana scorsa su l’affresco de La Scuola di Atene abbiamo puntato la nostra attenzione su una bellissima figura sdraiata sui gradini (nel nostro vernacolo potremmo dire: "a strasciconi sulle scale"?) che rappresenta Diogene il Cinico. Diogene viene rappresentato ne La Scuola di Atene in modo esemplare: come una persona (un pensatore, un saggio) che tende con tutte le sue forze a ridurre i bisogni umani all’essenziale. Per essere felici non serve "nulla di più che l’essenziale", infatti – secondo la Scuola cinica – "a chi sembra poco ciò che strettamente basta, nulla mai basterà, vorrà sempre di più e quindi, per questa bramosia, sarà sempre infelice". Si può ben notare che anche la figura di Diogene è stata affrescata con una "pagina scritta" in mano che lui sta leggendo con attenzione.

     La figura di Diogene, qui affrescata, riassume in modo sintetico tutte quelle Scuole di Pensiero che hanno considerato come un valore essenziale per la persona: l’autonomia spirituale e la capacità di essere autosufficiente. Con questa figura si vuole fare riferimento non solo alla Scuola dei Cinici ma anche a quella degli Scettici, degli Stoici, degli Epicurei e dei Probabilismi.

     I membri del gruppo di studio che stanno preparando il contenuto de La Scuola di Atene – sollecitati da Fedra Inghirami e con l’approvazione di Giulio II in quanto "francescano" – ritengono che questa figura possa rappresentare un lungo catalogo di pensatori che giudicano molti "beni materiali" assolutamente inutili, anzi dannosi, alienanti, imposti dal sistema per interessi di potere e non per la crescita della persona in quanto "essere umano".

     Che cosa sta leggendo Diogene il Cinico sulla pagina (o sulle pagine) che tiene in mano? Su questa pagina (o su queste pagine) che tiene in mano Diogene il Cinico, oltre alla lista dei personaggi e delle Scuole che abbiamo citato, potrebbe esserci (come abbiamo già affermato la scorsa settimana) anche il testo di un’opera (è un’opera breve) che è stata conservata gelosamente nella Biblioteca vaticana – contenuta nel testo e riportata dagli autori di molte opere – e che Fedra Inghirami ha messo in visione sul tavolo dell’ufficio di Giulio II. Di quest’opera, alla fine dello scorso itinerario, ne abbiamo anche letto un capitoletto, un frammento. Di che opera si tratta e chi è l’autore di quest’opera?

     L’opera che si riflette sulla pagina che, ne La Scuola di Atene, tiene in mano Diogene il Cinico è un Manuale che sta affascinando tutte le intellettuali e gli intellettuali del Rinascimento: questo Manuale è formato da 53 capitoletti che contengono i pensieri di Epitteto di Hierapolis di Frigia (50 - 125/138 d.C.). Epitteto è un personaggio noto a molte e a molti di voi perché lo abbiamo già incontrato alcune volte sui nostri Percorsi e lo incontreremo ancora. Il Manuale di Epitteto – che, ne La Scuola di Atene, emerge dalla pagina che tiene in mano Diogene il Cinico – è stato tradotto in ogni lingua e amato dagli antichi e dai moderni: Rabelais, Pascal, Voltaire (tanto per fare alcuni esempi) lo citano in continuazione. Giacomo Leopardi ha tradotto magistralmente, nella nostra lingua, questo testo nel 1825.

     Il Manuale di Epitteto è stato messo per iscritto dal suo allievo Arriano di Nicodemia intorno all’anno 120 ed è uno splendido esempio di saggezza e una guida insuperabile alla rettitudine morale. I suoi insegnamenti sono finalizzati alla conquista del bene più grande che una persona possa desiderare: la "libertà interiore", e insegnano a dominare gli eventi senza esserne travolti, a sopportare le sventure e a rispettare i propri doveri, ricordando che qualsiasi persona, anche in catene, può essere libera e virtuosa.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Di fronte a quale situazione, a quale esperienza, hai provato un senso di "libertà interiore", di serenità d’animo, l’idea di essere a posto con la propria coscienza ?

Scrivi quattro righe in proposito…

     E ora leggiamo i primi capitoli, la prima parte de Il Manuale di Epitteto:

LEGERE MULTUM….

Il Manuale di Epitteto

Alcune cose dipendono da noi, altre ci sfuggono completamente. Giudicare, decidere, desiderare, avversare: possiamo farlo in tutta libertà, senza chiedere il permesso a nessuno. Il corpo, le ricchezze, gli incarichi, il successo sono fuori del nostro potere. Oggi possono esserci, domani no. Sono instabili e deboli, chiunque può toglierceli, per intero oppure in parte.

Di conseguenza, sarai sempre in difficoltà o di cattivo umore se riterrai tuo, o soltanto libero, quello che invece, per natura, non lo è. Nessuno potrà ostacolarti o danneggiarti, anzi non avrai nemici, se smetterai di considerare tuo quello che non è e non potrà mai essere tuo, perché soggetto ad altri.

Senza piena coerenza non si percorre la strada della saggezza. Ad alcuni beni materiali dovrai rinunciare per sempre, ad altri temporaneamente. L’equilibrio interiore è inconciliabile con il potere e il denaro. Se raggiungi l’uno, non potrai conquistare gli altri e viceversa. Davanti a un’apparenza (e lo è tutto ciò che non è alla tua portata) devi essere capace di dire subito: «Non mi riguarda».

Il desiderio chiede di essere appagato; l’avversione non vuole il successo di quello che avversa. Un fallimento, in entrambi i casi, rende grama la vita. Perciò evita ciò è in tuo potere evitare. Sciagurata la persona che è impaurita dalla morte, dalle malattie e dalla povertà.

E i desideri? Devi tenerli al guinzaglio finché non sei in grado di riconoscere quelli che puoi realizzare e quelli che non puoi realizzare. Comunque, i tuoi desideri siano semplici e misurati.

È naturale che persone e cose ti siano più o meno congeniali, ma non dimenticare che possono esserci e non esserci. Prediligi un vaso? Tieni presente che può rompersi.

Più che dagli eventi la persona è turbata dalla opinione che ha degli eventi. Non è terribile la morte, ma l’etichetta di terribilità che le diamo.

Problemi, turbamenti, angosce sono in noi, nei nostri pensieri. È sciocco attribuirne agli altri la responsabilità.

La persona saggia non cerca all’esterno la causa delle sue sventure e se le trova in se stessa è, per metà, nel giusto. È saggia per intero la persona che non accusa né se stessa né gli altri.

La nave approda e scendi per il rifornimento d’acqua. Se vuoi, attardati sulla spiaggia, raccogli una conchiglia o un frutto; ma non perdere d’occhio la nave, perché il pilota potrebbe farti segnali. E quando chiama, torna subito indietro. Altrimenti rischi di fare la fine d’una pecora.

Uguale atteggiamento devi avere nella vita. Puoi sposarti, avere figli e interessanti occupazioni. Al fischio del pilota, però, salta a bordo senza voltarti per vedere quello che lasci. Se hai una certa età, fai il possibile per rimanere vicino alla nave. Potresti non sentire il richiamo o non arrivare in tempo.

Non puoi pretendere che gli eventi abbiano il corso desiderato. È bene che vadano come vanno.

Una malattia piega soltanto le persone con l’animo cedevole. Ti capita un incidente? Ricorda che la mente sana non può essere offuscata da gambe inferme.

Dentro di te possiedi gli strumenti per superare ogni prova. La continenza batte le tentazioni, la forza vince le fatiche, la pazienza annulla le offese. Abituati a non essere vittima delle apparenze.

Non si perde nulla: si restituisce. Hai qualcuno, hai qualcosa? Gioisci e abbine cura: è un prestito. Comportati come il viaggiatore che lascia ad altri la camera dell’albergo.

Anteponi a tutto la tua serenità. L’indigenza è meglio della paura, il fratello ingrato è meglio dell’infelicità. Il cammino della saggezza comincia dalle inezie. Sbagli un’operazione, ti portano via qualcosa? Devi subito dire a te stessa, a te stesso: il prezzo della mia pace interiore non può essere così basso. Chiami un amico? Può non sentirti o può fingere di non averti sentito. Comunque, il tuo spirito non può essere alterato dalle sue sordità.

Sopporta chi ti giudica un po’ stravagante perché non riesce a comprendere il completo distacco dall’esteriorità. Però non darti delle arie e aumenta la vigilanza se qualcuno esalta la tua saggezza. È arduo mantenere l’animo integro e insieme le apparenze. Fatalmente, una cura esclude l’altra.

Chi ha il potere di dare o di togliere a una persona ciò che desidera o ciò che respinge è il padrone di quella persona. Perciò chi vuole essere una persona veramente libera, non deve né desiderare né respingere ciò che non gli appartiene. In caso contrario sarà una schiava, sarà uno schiavo.

Non dimenticare mai che sei una semplice attrice, un semplice attore: il dramma è scritto e diretto altrove. Potrai avere la parte d’uno straccione, d’uno zoppo, d’un ministro o d’una donna o un uomo comune. Interpreta bene il tuo personaggio, qualunque sia. È l’unico dovere che hai.

Un uccellaccio del malaugurio è tale soltanto per chi è incapace di ragionare. Per la persona saggia è fausto ogni presagio: egli infatti può trarre profitto da qualunque evenienza.

È facile essere invincibile. Basta non scendere in campo quando non esiste, perché non dipende da te, alcuna possibilità di vittoria.

«Beato lui che ha incarichi di prestigio, ricchezza e successo!» Espressione quanto mai infelice Beata è soltanto la persona libera. E per esserlo la strada è obbligata: nessun interesse, neppure l’ombra, per quanto non può essere in suo potere.

La persona saggia tiene ogni giorno davanti agli occhi quello che, all’apparenza, è più amaro del fiele. Guarda soprattutto la morte, e così allontana i pensieri indegni e le voglie insane.

La persona saggia non deroga dai suoi princìpi per far piacere a qualcuno. Deve accontentarsi di essere saggia: se oltre a esserlo vuole pure sembrarlo, lo sembri a se stessa. Basta e avanza.

Un’altra persona al posto tuo è stata chiamata per un incarico ambito, un discorso importante, un pranzo d’onore? Se ciò è positivo, complimentati con lei. Se invece non lo è, perché soffrire? E poi, se non muovi un dito per ottenere quei presunti privilegi, come è giusto non muoverlo, per quale motivo dovresti essere la persona preferita? La persona che evita le anticamere dei potenti, che non è sempre ai loro ordini, che non li incensa, non può essere sullo stesso piano di quella che è pronta a pagare certi prezzi. Saresti una persona ingiusta e ingorda se la pensassi diversamente. Quanto costa una pianta di lattuga? C’è la persona che paga e prende la lattuga. E c’è quella che si tiene il denaro e rinuncia alla lattuga. Si può dire che l’una è più fortunata dell’altra?

Non hai ricevuto un incarico o un invito? Vuol dire che non hai sborsato il necessario: cioè le premure servili che in genere piacciono tanto ai potenti. La persona che non si umilia e pretende la chiamata è una sciocca.

«Al posto dell’incarico o del pranzo che cosa avrò?» Non è un premio da poco star fuori dal coro degli adulatori, star lontano dalle soglie che non meritano di essere varcate.

     Il Manuale di Epitteto risulta essere un preciso anello di congiunzione tra il razionalismo e l’ethos greco e il misticismo cristiano che sta entrando in scena.

     Ma chi è Epitteto di Hierapolis, nato appunto nel 50 e morto tra il 125 e il 138? Epitteto è un servo e trascorse quasi tutta la sua vita in schiavitù a Roma; di lui sappiamo che è zoppo e debole, ma che è anche un raffinato intellettuale: è prigioniero ma possiede il carisma del Maestro, è un individuo debole fisicamente ma con una straordinaria forza morale. Sappiamo che i suoi padroni gli concedono la libertà ma, subito dopo, nell’anno 89 è costretto a lasciare Roma a causa di uno dei tanti bandi – questo è dell’imperatore Domiziano – contro i filosofi, contro gli intellettuali, che spesso danno noia a chi è al potere. Epitteto si trasferisce in Epiro a Nikòpoli e fonda una Scuola che è di grande importanza nella storia del Pensiero occidentale.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Se vuoi fare una visita a Nikòpoli potete utilizzare la guida della Grecia (o la rete) facendo riferimento alla cittadina di Àrta, in Epiro, che conserva l’impronta turca e belle chiese bizantine tra cui la significativa Panagìa Parigotissa: vai a vedere di che cosa si tratta…

Il vasto campo archeologico di Nikòpoli si trova a nord della cittadina di Prèveza che è un porto sul Mar Ionio all’imboccatura del golfo AmbracicoLa città di Nikòpoli (la città di Nike, della Vittoria) è stata fondata da Augusto nel 31 a.C. a ricordo della battaglia di Azio dove ha sconfitto Antonio: con questa vittoria Augusto diventa il padrone dello Stato romano e la repubblica si trasforma in impero…

Il sito archeologico di Nikòpoli è ricco di reperti soprattutto di cultura bizantina e merita di essere visitato, i viaggi virtuali – sulla guida, sull’atlante, sull’enciclopedia, sulla rete – sono sempre propedeutici per i viaggi sul territorio

     Tra gli allievi di Epitteto, nella sua Scuola di Nikòpoli, ci sono molti personaggi importanti tra i quali il futuro imperatore Adriano (quello delle Memorie di Adriano di Margherite Yourcenar, che abbiamo incontrato nel primo itinerario di questo Percorso).

     Ma Epitteto, nel corso dei secoli, ha avuto molti discepoli: abbiamo citato Rabelais che nel Gargantua e Pantagruel – di questo testo, non a caso, abbiamo letto un certo numero di pagine in questo Percorso – mette Epitteto al centro di una scena molto significativa, di un apologo di grande significato. Rabelais nel Gargantua e Pantagruel descrive anche la sede dei defunti, i Campi Elisi, rovesciando i valori: i potenti della terra sono in miseria e i poveri filosofi fanno i gran signori. Rabelais descrive Alessandro Magno che, per guadagnarsi da vivere, rammenda calzette e l’imperatore Traiano che pesca ranocchi, mentre Ciro il Grande chiede la carità per raggranellare un ventino e comprarsi una cipolla. Al centro di questa scena c’è Epitteto che, "vestito elegantemente alla francese, sotto una bella pergola, con un ventaglio di damigelle intorno, – scrive Rabelais – scherza, beve e balla in allegria, vicino a un monte di preziose monete". È significativo il fatto che Rabelais abbia privilegiato Epitteto tra i tanti intellettuali che hanno duramente sofferto.

     Epitteto sta anche al centro di un Dialogo filosofico di Voltaire dove un Conte, che fa la parte del laico, sottopone a un Abate, che sostiene la parte del religioso, questa frase: «Signore mio, padre mio, hai voluto che portassi pena: e ho sofferto in silenzio. Hai voluto che vivessi in povertà: e l’ho fatto. Hai voluto che non cercassi la grandezza: e non l’ho minimamente cercata. Vuoi che muoia: e io prima di spirare ti onoro. Me ne vado da questa meravigliosa ribalta ringraziandoti di avermici fatto salire, cosa che mi ha permesso di ammirare l’eccellente ordine con il quale governi l’universo. Ecco questo desidererei dire a Dio prima di morire». «Parole stupende» afferma l’Abate, e chiede da quale Padre della Chiesa sia stata tolta questa significativa citazione, chi è ? Chiede al Conte: Cipriano, Gregorio, Cirillo, Gerolamo? «Ma quale Padre della Chiesa!» risponde il Conte. «Questo testo è di uno schiavo pagano chiamato Epitteto».

     Altri ammiratori di Epitteto sono Aulo Gellio (180 c.) che nelle Notti Attiche – un’opera di 20 libri in forma di dialogo – riporta Il Manuale di Epitteto, e Fedra Inghirami (lo accenna nel suo Epistolario) porta nell’ufficio del papa il testo de Il Manuale di Epitteto contenuto nelle Notti Attiche di Aulo Gallio.

     Il Manuale di Epitteto viene citato da Agostino di Ippona (430), da Carlo Borromeo (1631) e, tra i contemporanei, lo scrittore Emile Cioran fa entrare in scena Epitteto come protagonista di un suo testo intitolato Squartamento (1979).

     Anche Blaise Pascal, autore dei Pensieri (1660), tesse l’elogio di Epitteto e conclude dicendo: «Meriterebbe di essere adorato, se non fosse di una superbia diabolica». Perché Pascal accosta il termine "diabolico" alla figura di Epitteto? Perché Epitteto è convinto dell’autosufficienza dell’essere umano, e ritiene che Dio (inteso da lui come il Principio di Aristotele, dotato però di provvidenza) gli abbia dato i mezzi per soddisfare "tutti i suoi obblighi" e per avvicinarsi, in modo autonomo, alla verità.

     E ora leggiamo la seconda parte de Il Manuale di Epitteto:

LEGERE MULTUM….

Il Manuale di Epitteto

Forte sarebbe la tua collera se il primo venuto avesse la pretesa di comandare alle tue braccia o alle tue gambe. Perché allora non reagisci quando il tuo animo è abbandonato ai capricci di chi può alterarlo con una semplice smorfia?

Un padre va curato e obbedito, anche se è cattivo e ti picchia. La natura ti dà un padre, non un buon padre. Lo stesso ragionamento vale per tuo fratello o tua sorella: devi essergli fratello e sorella a prescindere dal suo comportamento. E come puoi essere una persona che si sente offesa se non ritieni di essere offeso? Con chiunque, vicino di casa o primo ministro, commisura i doveri al carattere del reciproco rapporto.

Taci quant’è possibile. Se devi parlare, scegli bene le parole. Elimina dalla conversazione i commenti alle gare sportive, le disquisizioni sui menu, le previsioni del tempo e tutti i discorsi banali. Evita di citare le persone assenti, anche se vorresti lodarle, e non fare mai confronti.

In casa cerca di rimettere in carreggiata ogni discussione. Con gli estranei non esporti. Ridi con parsimonia e quando merita. Non sghignazzare.

Giura soltanto se è indispensabile. Non sedere a tavola con gente sconosciuta o volgare. Non lasciarti trascinare in basso dai commensali scriteriati.

Nel mangiare e bere bisogna essere parchi. Nessun eccesso nei vestiti, nell’arredamento, nei servizi. Fai a meno del lusso e non ostentare ciò che possiedi. Prima del matrimonio conviene la castità. Se cedi anzitempo all’amore, non esagerare e non violare le leggi. Se non cedi, lascia in pace chi si ama o si diverte.

Quando ti riferiscono una calunnia, non discolparti. Rispondi: «Chi afferma quelle cose ignora i miei punti deboli, altrimenti avrebbe avuto ben altro da ridire».

Al concerto, allo stadio, al teatro non abbandonarti allo spettacolo. Non spellarti le mani negli applausi, non incitare, non ridere a crepapelle, non fischiare. Nessuna rappresentazione può condizionarti.

Scegli con attenzione gli oratori che ascolti. Durante le lezioni, le conferenze, le conversazioni mantieni un atteggiamento serio, ma non supponente.

Se vai a trovare un ministro o un grande amministratore, metti nel conto una serie di problemi. Forse non è reperibile, forse si farà negare, inventerà una scusa per non riceverti o fingerà di ascoltarti. Insomma, se decidi di andare, non sbuffare e non inquietarti. Soltanto gli sciocchi s’indispettiscono per gli eventi esterni.

Nei salotti o in ufficio non raccontare le tue avventure: belle o brutte, gravi o leggere che siano. È raro che possano davvero interessare.

Non sforzarti di far ridere: potresti esser scambiato per un buffone. Guardati anche dai discorsi osceni. Se qualcuno li fa davanti a te, riprendilo o almeno mostra disagio: a volte basta un’occhiata.

Il piacere prende e sconvolge: non piegarti alle tentazioni del sesso, della gola e del gioco. Indugia e rifletti. Al desiderio contrapponi il dominio di te stessa, di te stesso, soddisfazione non piccola. Se l’onda continua ad avanzare, mantieni un minimo di controllo e pensa che vincere è meglio di essere vinto.

Quando hai deciso di fare questo o quello, anche se l’azione può essere discutibile, muoviti alla luce del sole. È sbagliato fare così? Allora non farlo. Lo ritieni giusto? Non hai niente da temere.

Non pretendere un ruolo superiore alle tue possibilità. Farai una brutta figura e, nello stesso tempo, perderai l’occasione per ben meritare nel ruolo che ti è congeniale.

La misura delle scarpe dev’essere esatta: né più lunga né più larga dei piedi. Identico è il discorso per gli altri beni materiali: ognuno deve possederli in proporzione alle sue esigenze complessive.

Se non troverai, con l’aiuto della moderazione, il giusto equilibrio tra l’avere e l’essere, rotolerai nel precipizio senza fine dei desideri.

Ricorda che il senso del limite, una volta perduto, raramente si riacquista.

Una persona si lava in fretta? Non dire che si lava male, limitati a sostenere che si lava in fretta. Una persona tracanna molto vino? Non affermare che beve male, fermati alla constatazione che beve molto.

Osservare è un conto, valutare un altro. Sono due operazioni che devi tenere sempre distinte.

È segno di pochezza smarrirsi nelle cure del corpo, nella tavola, nella ginnastica, nei giochi d’amore, la persona saggia spende le sue risorse soprattutto per studiare in modo da migliorare lo spirito.

Qualcuno spettegola sul tuo conto? Lo fa perché ritiene giusto comportarsi così. Sono discorsi suoi, non tuoi, e quindi ne subirà le conseguenze. Il danno lo paga sempre la persona che inganna se stessa.

«Io ho più soldi di te e quindi valgo di più» afferma una persona sciocca. «Io parlo meglio di te e quindi sono superiore» sostiene un’altra persona sciocca. La prima è una persona più ricca, la seconda più eloquente. Tu, però, non sei né soldi né parole. La pecora non vomita l’erba per provare di aver brucato: quand’è il momento, produce latte e lana. Così, è inutile la recita delle massime. Devi applicarle quando le hai digerite.

Per la persona saggia il bene e il male dipendono dalla sua realtà interiore. Per le altre persone tutto è condizionato dall’esterno.

Sintomi di saggezza sono: non lodare nessuno e sorridere dentro di sé quando arrivano i complimenti, non disprezzare nessuno e non ritenersi una persona valorosa e colta, non accusare nessuno e prendersi la colpa di ogni cosa che non va, non criticare nessuno e lasciar cadere ogni critica superficiale.

La persona saggia procede con la circospezione di un convalescente, è priva di desideri e avversa soltanto quello che è contro natura o che è in suo potere, non decide mai sul tamburo, non teme di apparire ignorante o poco intelligente. In breve, la persona saggia si tiene d’occhio come se fosse un nemico.

Segui passo passo i tuoi propositi come se fossero altrettante leggi, come se abbandonarli fosse un peccato grave. E non badare a quello che si dirà sul tuo conto: non è più affar tuo, non è in tuo potere.

Il volere divino esiste e regge il mondo secondo giustizia. Tu devi esser pronto, in ogni caso, ad accettare la superiore provvidenza. Se lo farai, non avrai alcun motivo di lamentarti o di lanciare accuse contro il cielo per averti tradito.

Prega così: «Dio, portami dove vuoi: io ti seguirò con animo lieto. Tanto, voglia o non voglia, il mio destino lo stabilisci tu».

     Abbiamo letto tutto Il Manuale di Epitteto e come si può costatare – e lo abbiamo già detto – il testo di quest’opera risulta essere un preciso anello di congiunzione tra il pensiero greco e la dottrina del Cristianesimo che si sta formando e affermando sul territorio dell’Ellenismo (un argomento molto interessante che dovremmo ristudiare: lo si studia – e lo abbiamo già studiato a suo tempo, più di un decennio fa – attraversando il territorio del secondo Ellenismo).

     Torniamo ad osservare l’affresco rinascimentale per dire che la bellezza delle figure dipinte ne La Scuola di Atene – in questo caso la figura di Diogene il Cinico – ha il potere (ecco il potere più forte che ha la "bellezza") di farci spaziare nell’universo della Storia del Pensiero Umano e, nello spazio dell’affresco, in basso a destra (per noi che guardiamo) troviamo quello che è stato chiamato il "quadro del gruppo dei Geometri".

     Il "quadro del gruppo dei Geometri" è composto da cinque personaggi, ed è un quadro davvero straordinario dal punto di vista pittorico. Raffaello riesce ad esprimere e a far emergere in questo quadro il senso della ricerca, la tensione della ricerca, la dinamica spirituale trasmessa dalla ricerca e l’immagine (spesso utilizzata singolarmente) di questo gruppo è diventata un simbolo: il simbolo dell’analisi teoretica. Il punto di riferimento è, anche qui, una lavagna (una lavagnetta appoggiata sul pavimento) sulla quale il Maestro (così viene chiamato questo personaggio), con in mano il compasso, sta dimostrando un teorema, e quattro discepoli partecipano proprio intensamente, anima e corpo, a questa dimostrazione. Il Maestro ha disegnato due triangoli, sovrapposti l’uno all’altro in modo da formare una stella a sei punte: la stella di Davide. C’è una corrente interpretativa che ha denominato questo quadro, in modo molto suggestivo, il quadro dei pastori meravigliati dalla stella che indica il luogo della nascita del Messia: un’allusione alla nascita di Gesù di Nazareth. Ma il Maestro, con in mano il compasso, sta inequivocabilmente dimostrando un teorema: quale teorema sta dimostrando il Maestro? Non si tratta di un teorema geometrico specifico: c’è un’indicazione di carattere simbolico, difatti con i triangoli sovrapposti si vuole alludere al complesso gioco di armonie che ne possono derivare.

     Chi è questo Maestro? Potete ben immaginare – siete ormai delle provette e dei provetti ermeneuti, abili interpretatrici e accorti interpreti – quindi che di fronte a questo interrogativo ci sono stati e ci sono tuttora dei serrati dibattiti in corso. Tuttavia l’opinione più diffusa – accreditata dalla maggioranza delle studiose e degli studiosi – ritiene che questo Maestro sia un Architetto e che il volto di questo Architetto contenga il ritratto di Bramante, il sovrintendente, l’architetto di fiducia di Giulio II, membro del gruppo di studio che sta preparando il contenuto de La Scuola di Atene. Noi conosciamo bene questo personaggio perché lo abbiamo presentato nel corso del sesto itinerario di questo Percorso e sappiamo che Bramante è il soprannome (d’impronta platonica: ricorda l’Eros di Platone) di Donato di Pascuccio d’Antonio. Bramante è nato nel 1444 a Monte Asdruvaldo, un paese vicino a Urbino.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Cerca il paese di Monte Asdruvaldo sullo stradario e su una guida delle Marche o sulla rete: fai una visita a questa zona dell’Italia centrale che si può raggiungere facilmente…

     Bramante si è formato artisticamente e ha cominciato a lavorare presso la corte dei Montefeltro, poi si è trasferito nell’Italia settentrionale, in Lombardia, ha lavorato a Bergamo e a Milano e nel 1499 viene chiamato a Roma per essere nominato architetto pontificio. Il Bramante è uno dei più grandi architetti del Rinascimento, ed è considerato un grande innovatore per aver associato strutture architettoniche reali con illusionistici giochi prospettici virtuali: è lui – abbiamo già detto – che ha suggerito a Raffaello la scenografia su cui sono disposti i personaggi de La Scuola di Atene. Bramante muore l’11 marzo 1514 subito dopo aver lasciato il posto di sovrintendente a Raffaello.

     Che il ritratto del Maestro nel "quadro dei Geometri" nell’affresco de La Scuola di Atene sia quello di Bramante ce lo conferma l’autorevole Giorgio Vasari il quale nelle sue Vite – in entrambe le edizioni che ha curato, quella del 1550 e quella del 1568 – scrive che: «Evvi similmente una figura che, chinata a terra con un paio di seste in mano, le gira sopra le tavole, la quale dicono essere Bramante architettore, che egli non è men desso che e’ fusse vivo, tanto è ben ritratto».

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Per esercizio puoi consultare – cercalo in biblioteca o sulla rete – il volume di Giorgio Vasari intitolato Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, e scultori, da Cimabue a’ tempi nostri, quest’opera è una fonte inesauribile di notizie sull’arte del Medioevo e del Rinascimento, sfoglialo e leggine (con l’ausilio delle note) qualche pagina

     Oggi il problema, l’interrogativo, che dobbiamo porci (e che le studiose e gli studiosi si pongono) è: a quale scienziato di cultura greca corrisponde la figura del Maestro nel "quadro dei Geometri" nell’affresco de La Scuola di Atene che ha il volto di "Bramante architettore (per dirla col Vasari)". Naturalmente sono state fatte molte ipotesi: c’è una Scuola di pensiero i cui membri ritengono che questa figura con il volto del Bramante rappresenti Archimede di Siracusa (287 c. - 212 a.C.) che è stato un grandissimo geometra, uno dei più celebri dell’antichità.

     C’è poi un’altra corrente di pensiero – e questa è l’ipotesi più accreditata – i cui membri pensano che questa figura rappresenti il grande codificatore della geometria classica. La geometria classica – alla quale questo personaggio ha dato il nome – ha dominato fino in età contemporanea, fino alla metà dell’Ottocento, quando il matematico russo Lobacevskij (1856) e il matematico tedesco Riemann (1866) cominciano a parlare di "geometrie non-euclidee": il Maestro con il compasso in mano sarebbe Euclide. Euclide (330 - 277 circa a.C.) è nato probabilmente ad Atene, ed è stato il fondatore, ad Alessandria, della più importante Scuola di matematica che sia mai esistita. L’opera scientifica più famosa dell’antichità: quella che ha avuto una maggior divulgazione è formata dai 13 Libri degli Elementi di Euclide. L’opera di Euclide, gli Elementi, ha influenzato lo studio della geometria in tutto il mondo e le edizioni si sono moltiplicate tanto in greco, quanto in latino e soprattutto in arabo. Dobbiamo ricordare che la prima edizione completa a stampa, in latino, degli Elementi di Euclide è stata curata dallo Zamberti, nell’anno 1505 e Fedra Inghirami ha subito chiesto il finanziamento per poterla acquistare e Giulio II ha subito firmato il nulla-osta.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Hai avuto l’occasione di studiare i due teoremi e il quinto postulato di Euclide? A quali figure geometriche fanno riferimento?…

Sarebbe interessante poter istituire un Percorso di Matematica e di Geometria…

     Nelle immagini dei quattro giovani – quasi estasiati di fronte al disegno che, con il compasso, sta componendo il Maestro (Euclide con il viso del Bramante) – non è possibile identificare dei personaggi a cui fare riferimento. Tuttavia il Vasari – nell’edizione del 1568 delle Vite – ci lascia una notazione su uno di questi personaggi. Il Vasari afferma che «un giovane di formosa bellezza, il quale apre le braccia per la meraviglia e china la testa, è il ritratto di Federico II duca di Mantova, che si trovava allora in Roma». Tutte le studiose e gli studiosi hanno sempre dubitato sull’esattezza di questa annotazione che è comunque una notizia interessante e dimostra quanta attenzione questo oggetto culturale ha sempre suscitato tra le addette e gli addetti ai lavori.

     A destra dei Geometri c’è un altro quadro che è stato chiamato: il "quadro delle Sfere", in questo quadro ci sono due personaggi di grande interesse, due personaggi famosi i quali reggono, appunto, due Sfere. Di fronte, con il globo stellato in mano c’è Zoroastro: così, nel Rinascimento, veniva chiamato Zaratustra, e questo è un personaggio che conosciamo bene, lo incontriamo spesso sugli itinerari dei nostri Percorsi. E di fronte a lui, ripreso di spalle, con in mano il globo della terra c’è Tolomeo.

     Chi è Tolomeo? Claudio Tolomeo è vissuto nel II secolo d.C., ed è l’astronomo greco che ha codificato il sistema geocentrico: la terra è al centro dell’Universo e tutti gli altri pianeti, compreso il Sole, ruotano attorno ad essa. Tolomeo ha descritto questo sistema nella Grande composizione della astronomia in 13 Libri, tradotta anche in arabo con il nome di Almagesto. La visione di Tolomeo – per quanto riguarda la Terra e il Sole – è errata ma questo scienziato ha il merito di aver collegato tutte le cognizioni astronomiche conosciute a quel tempo in un ampio sistema che è rimasto in voga per tutto il Medioevo: la Commedia di Dante è collocata nel sistema Tolemaico. Claudio Tolomeo è stato anche il più grande geografo dell’antichità: ha scritto una Esposizione geografica in 8 Libri che è la fonte più importante per la conoscenza della geografia antica, e questo sistema ha fatto da base fondamentale per le scoperte che verranno fatte in seguito tanto in Cielo che sulla Terra.

     Ma che cosa ci fa qui, in questo affresco – ne La Scuola di Atene – la figura di Zoroastro, di Zaratustra? Per rispondere a questa domanda dobbiamo imbastire una complessa riflessione.

     Sappiamo che Zaratustra è vissuto e ha predicato nel VI secolo a.C., in un territorio – l’altopiano iraniano (l’odierno Afghanistan) – che sta fuori dalla sfera d’influenza dell’Ellade. Ma noi sappiamo già che il personaggio di Zaratustra, col nome di Zoroastro, è al centro dell’attenzione (è di gran moda) all’inizio del XVI secolo, nel Rinascimento, agli albori dell’Età moderna.

     Ora noi – per rimanere sul nostro sentiero – dobbiamo procedere operando delle sintesi anche perché nei primi itinerari di questo Percorso abbiamo già incontrato Zaratustra che è stato sponsorizzato come l’autore presunto degli Oracoli Caldaici: un testo che compare (insieme ad altri testi) nel quadro della sapienza orfico-dionisiaca. Ricordiamo che gli Oracoli Caldaici sono stati introdotti in occidente da Gemisto Pletone: il più importante intellettuale neoplatonico, proveniente da Bisanzio per partecipare al Concilio di Firenze (1439), Concilio che avrebbe dovuto porre termine alla divisione (allo scisma del 1054) tra la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente, tra Roma e Costantinopoli. Gemisto Pletone è un cristiano bizantino e presenta il testo degli Oracoli Caldaici con grande enfasi e lo commenta come se fosse opera e dottrina di Zoroastro. Nel 1463 Marsilio Ficino, nei suoi Commentari a Zoroastro, convalida e diffonde questa tradizione.

     Gli Oracoli Caldaici sono un’opera che è stata attribuita a Giuliano il Teurgo, scritta nel II secolo, ma i recenti studi di filologia dicono che questo testo non può essere attribuito a questo pensatore di origine siriana. Gli Oracoli Caldaici sono soprattutto un’opera di poesia in esametri omerici che accorpa il lavoro di un certo numero di poeti. In quest’opera c’è un tema dominante molto significativo: l’anima, prigioniera del corpo, cerca una via di liberazione attraverso un Percorso di studio, un viaggio intellettuale che prevede la conoscenza della sapienza di Platone e di Aristotele. Gli Oracoli Caldaici sono anche uno dei più importanti trattati di Teurgia, e la Teurgia è una "disciplina" mediante la quale, in forma liturgica – con l’utilizzo di formule e riti magici – vengono evocati gli dèi in modo che lo Spirito divino entri in contatto (si fonda) con l’anima umana.

     Che rapporto c’è tra Zaratustra e la Teurgia, e tra la Teurgia e le intellettuali e gli intellettuali del Rinascimento? All’inizio del XVI secolo la Teurgia, in ambienti intellettuali neoplatonici che si definiscono cristiani, è una "disciplina" di gran moda. La Teurgia (dal II al VI secolo) è stata studiata e praticata soprattutto dai Neoplatonici come strumento di opposizione quando le Scuole neoplatoniche si oppongono alla dottrina del Cristianesimo per difendere la Cultura greca che stava subendo un attacco violento da quando i monarchi dell’impero romano d’Oriente avevano adottato il Cristianesimo come religione di Stato. Quindi la Teurgia ha avuto la sua codificazione filosofica con lo sviluppo del Neoplatonismo dal II secolo, dopo Plotino (un personaggio che stiamo per incontrare perché è qui, nell’affresco, anche se non viene esplicitamente nominato), la Teurgia ha avuto la sua codificazione con le Scuole neoplatoniche di Giamblico di Calcide (morto intorno al 330) e di Proclo di Costantinopoli (410-485). Questi due personaggi si oppongono all’invadenza del Cristianesimo (ormai religione di Stato), che si sta effettivamente impossessando del pensiero di Socrate e di Platone, e organizzano una fiera resistenza intellettuale cercando di preservare, con le loro opere, l’autenticità del sistema platonico e la visione orfica della religione fondata sulla Teurgia, sull’evocazione di Dio mediante formule magiche da ricercarsi nei testi delle opere di Platone e di Plotino (che diventano, loro malgrado, figure religiose) e da recitarsi, in forma liturgica, durante i riti tergici.

     Ma di cultura neoplatonica (e della sua identità laica) nell’affresco de La Scuola di Atene ce n’è molta e cominciamo a studiarla fra poco quando punteremo la nostra attenzione sulla figura che viene considerata, dai membri del gruppo di studio che preparano il contenuto dell’affresco, la più importante di questa celeberrima opera pittorica: una figura persino più importante di Socrate, di Platone e di Aristotele, ed è un vero peccato che non possano (a cominciare dal papa) dichiaralo ufficialmente.

     Adesso, per sintetizzare, – in funzione della lettura dell’affresco – diciamo che il Neoplatonismo contiene tre nature specifiche: una natura Platonica (derivante dal pensiero di Platone e cominciamo a studiarla tra un po’: il Neoplatonismo è l’ultimo atto della rappresentazione che si sta svolgendo nell’affresco) e poi una natura Orfica (con l’idea che l’anima deve liberarsi da questa prigione che è il corpo: un tema che abbiamo studiato nella prima parte di questo viaggio) e poi il Neoplatonismo ha assorbito anche una natura Caldaica, cioè quel processo che ha trasformato – passando, nei secoli, attraverso le Scuole mesopotamiche dei Caldei – il messaggio profetico dell’antico Zaratustra (che fra un momento ripasseremo a grandi linee), in religione misterico-teurgica.

     Nella regione della Caldea, nella parte meridionale dell’impero babilonese, è penetrato – sulla scia delle transumanze – il pensiero profetico di Zaratustra e si è mescolato con i rituali della Teurgia messi a punto dai sacerdoti caldei: così nasce la tradizione degli Oracoli Caldaici. Zaratustra è sempre stato rappresentato come un grande sciamano, come un sommo sacerdote che sa interpretare i grandi scontri tra il Bene e il Male che avvengono in cielo (secondo le credenze mitiche delle tribù dell’altopiano iraniano) e che si ripercuotono nell’intimo della persona: ed ecco l’identità che è andata configurandosi tra il pensiero esistenziale di Zaratustra e la disciplina della Teurgia sull’evocazione delle forze divine del Bene.

     Gemisto Pletone, da buon cristiano "bizantino" e da buon intellettuale neoplatonico, il quale pensa che il Dio cristiano possa essere evocato anche (soprattutto) con la Teurgia (oltre che descritto con la Teologia), quando viene in Italia nel 1439, per partecipare al Concilio di Firenze, vuole propagandare questo pensiero e riesce nel suo intento: riesce a divulgare in Occidente i riti teurgici che diventano di moda. Il successo di questa operazione culturale è stato ottenuto procedendo per paradossi (per bizantinismi). Infatti Gemisto Pletone, dopo aver tradotto e studiato gli Oracoli Caldaici, ha cristianizzato la Teurgia perché è una disciplina che tende ad avocare lo Spirito divino e noi sappiamo che la figura dello Spirito Santo nella Chiesa d’Oriente ha un ruolo centrale rispetto alla Chiesa d’Occidente che ha dato centralità alla figura del Figlio, alla persona "materiale" di Gesù Cristo.

     Ora, Gemisto Pletone ha conosciuto gli Oracoli Caldaici attraverso le Scuole neoplatoniche di Giamblico di Calcide e di Proclo di Costantinopoli i quali hanno utilizzato e divulgato questa disciplina in chiave anti-cristiana per tentare di far sopravvivere una "religione orfica" alternativa al Cristianesimo che ha ormai, dal IV secolo, sovrapposto a Dioniso (ricordate Nonno di Panopoli?) la figura di Cristo. Gemisto Pletone, quindi, sa bene che i neoplatonici Giamblico e Proclo, i quali hanno scritto e operato contro il Cristianesimo – e, anche se sono passati mille anni, scripta manent (gli Scritti rimangono e non si dimenticano) e i vertici della Chiesa di Roma li considerano ufficialmente ancora diabolici –, non sono certo da mettere in primo piano (al Concilio di Firenze) anche se hanno contribuito indirettamente, loro malgrado, con il loro pensiero conflittuale (ora non possiamo scendere nei dettagli, ma lo faremo in futuro) allo sviluppo del Cristianesimo. In questo procedere per paradossi, Gemisto Pletone pensa e sa che al Cristianesimo occidentale si adatta molto meglio Zoroastro (che vive e predica in tempi non sospetti e ha inventato lo stile profetico che è entrato nella Letteratura beritica, dell’Antico Testamento) e così la Teurgia caldaica di Zaratustra – l’opera Oracoli Caldaici tradotta da Gemisto Pletone – viene considerata non conflittuale con i riti del Cristianesimo. Ecco perché la Teurgia (con tutto il suo fascino orientale) – che per giunta si concilia bene, dal punto di vista rituale, anche con la dottrina del Cristianesimo – entra in gioco nel Rinascimento dove, nelle più importanti città italiane, nascono chiese teurgiche neoplatoniche, e la Teurgia si divulga attraverso la figura di Zaratustra, ed ecco perché questo personaggio è qui, nel "quadro delle Sfere", ne La Scuola di Atene: è qui anche per una serie di allusioni paradossali (o di bizantinismi).

     Il fatto è che, per essere coerenti con il nostro Percorso di studio, noi dobbiamo liberare le idee originarie di Zaratustra dall’involucro delle dottrine Caldaiche nel quale la "predicazione di Zaratustra" è stata chiusa nei secoli successivi alla sua esistenza. Zoroastro è stato rappresentato ne La Scuola di Atene come il presunto autore delle dottrine Caldaiche, e lo vediamo mentre – con la punta delle dita – solleva il globo trapuntato di stelle. Questo globo raffigura l’ottava sfera, cioè la sfera celeste più esterna, quella delle stelle fisse, che ruota su se stessa a velocità infinita. Zoroastro viene ritenuto – e il Vasari riprende questa idea – come il leggendario scopritore dell’astronomia quale scienza del movimento dei corpi celesti. Ebbene, questo personaggio viene presentato con un’immagine molto affascinante, ma tutto ciò è molto riduttivo rispetto al contenuto di parole e di idee che sono patrimonio del pensiero originario di Zaratustra che dobbiamo ancora una volta – seppur brevemente – ripetere.

     Noi conosciamo la vita di Zaratustra, come del resto di tutti i personaggi dell’Età assiale (la piattaforma di parole e di idee di 2500 anni fa che costituisce la base alla cultura planetaria) soprattutto attraverso la leggenda. Ma Zaratustra, come gli altri personaggi dell’Età assiale, è sicuramente un personaggio storico, vissuto nel VI secolo a.C.. Zaratustra è nato in una località dell’Iran orientale, l’odierno Afghanistan: un territorio che Ciro II conquistò alla metà del VI secolo a.C. integrandolo nell’Impero persiano. Di Zaratustra non abbiamo nulla di scritto, ma un suo discepolo, subito dopo la sua morte, ha trascritto le sue parole in 17 componimenti poetici, detti Gatha. Zaratustra è probabilmente un allevatore di bestiame e probabilmente è uno sciamano, il sacerdote della sua tribù. Zaratustra è autore di una rivoluzione spirituale della quale si fa promotore all’interno di una tradizione fatta di credenze mitiche e religiose, patrimonio delle tribù che abitavano il grande altopiano iraniano. Questo altopiano è un ambiente ostile che è sottoposto alla pressione dei popoli dell’occidente e dell’oriente, è un territorio di passaggio, considerato (ancora oggi) strategico. È un ambiente povero economicamente tanto da scatenare furibonde lotte tribali per la conquista dei magri pascoli e soprattutto dei preziosissimi pozzi dell’acqua. La popolazione che abita l’altopiano iraniano dà vita ad una società elementare formata da pastori-mandriani che sono anche guerrieri e da sacerdoti di una religione, che, con i presupposti che abbiamo detto, si basa su un cupo pessimismo dualistico, che ha come teatro il cielo, che è l’altro grande elemento di riferimento.

     Secondo le tribù dell’altopiano iraniano, le sorti del mondo sono in mano a due principi, nei quali si è sdoppiato il Dio supremo che si chiama Ahura Mazda. Il Dio supremo Ahura Mazda è formato da due elementi, quello del bene: Ormuzd, e quello del male: Ariman. Questi due elementi sono in continua lotta tra loro nel cosmo e decidono con le loro battaglie la sorte degli esseri umani ai quali non resta che conciliarseli con sacrifici cruenti e sottrarsi al cupo destino della vita con libagioni sacre per inebriarsi e dimenticare e con fumate sacre alienanti di erbe e di resine (hascisc).

     Ebbene Zaratustra si oppose a questa religione cosmica e fatalistica, compiendo un’operazione culturale epocale nella storia del Pensiero Umano. Zaratustra rifiuta l’idea che la persona debba essere sottomessa in modo passivo al proprio destino. Ogni persona – pensa Zaratustra – non è padrona ma è comunque "responsabile" del proprio destino. Entrano quindi in gioco, nella storia della cultura, due grandi concetti fondamentali: la "responsabilità" e la "scelta". Il conflitto tra i due principi, tra il Bene e il Male, – secondo Zaratustra – non è trascendente ma avviene nell’interiorità della persona. La persona sa che il valore positivo è il Bene e, quindi, è il Bene che deve trionfare e il Bene riuscirà a prevalere a condizione che le persone si schierino dalla parte del Bene, non con i riti, con i sacrifici, con le bevute e le fumate rituali, ma con la scelta etica a favore del Bene.

     Leggiamo dai Gatha – l’opera poetica che contiene il pensiero di Zaratustra – un frammento, che abbiamo letto altre volte, ma che risulta sempre istruttivo:

LEGERE MULTUM….

Gatha

 Quale artista ha creato la luce e le tenebre? Chi ha fatto l’aurora, il mezzogiorno e la notte? Alla nascita del mondo, chi ha fatto le acque e le piante? Chi ha messo in moto le nubi e i venti? Chi ha messo l’amore nel cuore di un padre quando gli nasce un figlio? O Ahura Mazda, tu che fai la crescita del mondo, accordaci i beni del mondo. Dacci la forza di creare la gioia futura degli esseri umani e se il nostro simile ha fame fa che sappiamo dividere il sorso di latte; se il nostro simile ha sete fa che sappiamo dividere il sorso dell’acqua; se il nostro simile ha paura fa che sappiamo dividere la fiammella del coraggio; che se il nostro simile piange fa che sappiamo bere metà delle sue lacrime; che se il nostro simile ride fa che sappiamo gustare la sua gioia.

     Per la prima volta nella storia del Pensiero Umano, poco prima dei Profeti d’Israele, la storia viene vista come una crescita verso un fine di solidarietà, un fine animato da un Dio-buono. Tutto ciò in funzione di una "grande resurrezione o rivoluzione cosmica" dell’Umanità.

     Qui, ne La Scuola di Atene, più che "Zoroastro teurgo", si deve esaltare il Zaratustra teologo e profeta. «Colui che Ahura Mazda preferisce – si legge nei Gathaè il buon lavoratore della terra degli uomini», e la Sfera stellata che sta nell’alto dei Cieli, e che Zoroastro solleva, è molto bella ma le parole e le idee di Zaratustra sono saldamente ancorate alla terra.

     Si sa che l’affresco de La Scuola di Atene vuole mettere in evidenza soprattutto la cultura neoplatonica con la sua identità laica: il Neoplatonismo – secondo i progettisti dell’affresco, che sono tutti di formazione neoplatonica – è il punto di arrivo di quel lungo itinerario che parte dagli albori della cultura orfico-dionisiaca e che, attraverso la sapienza di Socrate, di Platone e di Aristotele, porta alla comparsa e allo sviluppo della dottrina cristiana, depositaria della salvezza.

     E adesso puntiamo la nostra attenzione sulla figura che viene considerata, dai membri (Giulio II, Fedra Inghirami, Bramante e Raffaello) del gruppo di studio che prepara il contenuto dell’affresco, la figura più importante di questa celeberrima opera pittorica: persino più importante – abbiamo detto – di Socrate, di Platone e di Aristotele, ed è un vero peccato (o un singolare paradosso, o una significativa aporia) che non possano (a cominciare dal papa) dichiararlo ufficialmente.

     Sulla sinistra dell’affresco, sulla destra per noi che guardiamo: nella parte alta, spicca la figura del cosiddetto "nobile vecchio". Questa figura è vestita di marrone, dello stesso colore del saio francescano (è un omaggio a Giulio II?), ed è posta davanti alla parete chiara in modo da risaltare ancora di più, e inoltre, ci viene fatto notare, questa figura (nel gioco della prospettiva dell’affresco) è quella che sta più in alto di tutte le altre. In tutto l’affresco ci sono tre personaggi che vengono definiti "solitari": Eraclito di Efeso, Diogene il Cinico e questa figura chiamata del "nobile vecchio".

     I paradossi (o le aporie), di cui abbiamo parlato poco fa, hanno cominciato a farci capire per quale ragione questa figura è stata sempre definita con un appellativo, il "nobile vecchio", piuttosto che con il nome del personaggio che questa immagine, inequivocabilmente, rappresenta. La persona qui rappresentata mette i compilatori dell’affresco – che stimano molto questo personaggio e ritengono debba essere messo in evidenza – un po’ a disagio perché è una persona scomoda e (per non suscitare l’indignazione della curia) tanto lui quanto il suo maestro e anche l’ambiente culturale nel quale si forma non possono essere nominati esplicitamente e, quindi (come ben sappiamo) si procede per allusioni, per citazioni letterarie.

     Questa figura rappresenta Plotino, uno dei più grandi pensatori che la Storia della cultura abbia conosciuto. Plotino – il "nobile vecchio" – è il grande codificatore del Neoplatonismo, la corrente di Pensiero che fornisce al Cristianesimo la solida piattaforma filosofica, teologica e dottrinaria che il Cristianesimo possiede. Ma Plotino di Licapoli, la città dell’Egitto nella quale è nato nel 205, non è un cristiano, anche se è nato probabilmente in una famiglia di cultura cristiana.

     Plotino considera il Cristianesimo come una "religione" mitica, misterica, rituale, nella quale la ragione è stata messa da parte, e si esprime – con grande rispetto ma anche con grande decisione – dicendo che il Cristianesimo è una "teosofia barbara (con un Dio-Padre piuttosto crudele), cannibalica (questo mangiare il corpo e bere il sangue di Cristo lo inquieta), esasperata e fanatica (le lotte tra gruppi contrapposti di Cristiani per imporre la dottrina non sono indolori)". Ed effettivamente nel Cristianesimo, soprattutto durante il II e il III secolo, emergevano, in modo sovrabbondante, questi connotati (esasperati e fanatici) tipici della religione orfico-dionisiaca delle origini. Il Cristianesimo diventa una "fede matura" quando, assimilando la cultura ellenistica, comincia a seguire una "linea apollinea" e a costruire una filosofia di supporto dove la ragione comincia a giocare un ruolo considerevole. Noi questo itinerario lo abbiamo seguito – più di un decennio fa, ormai – studiando la Letteratura dei Vangeli e il pensiero dei Padri della Chiesa (da Giustino alla Scolastica), e sappiamo che il Neoplatonismo ha giocato, nel III, IV, V secolo, un ruolo fondamentale nella costruzione della teologia del Cristianesimo.

     È evidente, quindi, che nei confronti di Plotino, del suo maestro e delle Scuole neoplatoniche, c’è sempre stata nella Cristianità una forma di rimozione, di imbarazzo, di distacco: Plotino non lo si nomina e si fa finta che non sia mai esistito. Giulio II pensa (agli albori dell’era moderna) che – sebbene con circospezione – debba cadere una volta per tutte questa deleteria pregiudiziale. La pregiudiziale consiste nel fatto che Plotino, nel momento in cui sta emergendo la religione cristiana, si permette di costruire un itinerario di cultura e di morale laica che attraverso un Percorso intellettuale (in modo alternativo, quindi, alla religione) conduca la persona verso la salvezza (a dare un senso alla propria vita) e alla pienezza di sé (a trovare l’equilibrio e la felicità mediante un investimento in intelligenza). La persona – sostiene Plotino – deve cercare la salvezza (il senso della vita), deve coltivare la propria realizzazione umana, utilizzando le risorse che trova in se stessa mediante un corretto uso della ragione.

     Il Cristianesimo, dopo avere preso atto che il "ritorno del Signore" non era una cosa imminente – come la prima generazione di discepoli aveva pensato (e, a questo proposito, abbiamo studiato le Lettere di Paolo di Tarso) –, ha dovuto smorzare (si è smorzata da sola) la carica apocalittica delle origini per radicarsi culturalmente nella realtà, nella società, nel mondo ellenistico, e quindi ha dovuto cominciare ad utilizzare lo strumento della ragione. Il Cristianesimo, nei primi secoli, ha dovuto demolire (con una conflittualità interna dovuta alla sua eterogeneità) molte strutture di carattere religioso (legate ai misteri orfici, alla superstizione e al fanatismo settario) per costruire la "fede" con il supporto fondamentale della ragione. Ebbene, il sistema di Plotino ha fornito alle intellettuali e agli intellettuali cristiani la piattaforma sulla quale il Cristianesimo ha fondato la sua dottrina mediante la quale si è gradualmente imposto culturalmente sul territorio dell’Ellenismo. È evidente, quindi, che Plotino è un personaggio molto scomodo e le gerarchie ecclesiastiche avrebbero preferito fosse dimenticato, lasciato cadere nell’oblio. Ma la figura di Plotino, e tutto ciò che rappresenta nella Storia del Pensiero Umano, è qui nell’affresco…

     Plotino, sebbene sia vissuto nel III secolo, è da considerarsi già un pensatore "moderno" e quindi ne La Scuola di Atene ha il posto che gli spetta e se – come abbiamo capito – questo celebre affresco è un oggetto che, secondo l’intenzione di Giulio II, serve perché la Cristianità rifletta sulle sue radici culturali (e magari faccia anche autocritica), allora Plotino, qui, è proprio al suo posto e c’è chi afferma che i lineamenti del volto del "nobile vecchio" richiamino quelli del viso di Giulio II. Giulio II pensa che sarebbe necessario imprimere una svolta di Umanesimo laico nella Storia della Chiesa (stava progettando una Riforma che, forse, – dicono le storiche e gli storici – avrebbe anticipato quella di Lutero); Giulio II (da neoplatonico-francescano) pensa che sarebbe utile studiare il pensiero di Plotino e riconsiderare le opere di quella straordinaria stagione culturale che si è aperta ad Alessandria nel III secolo.

     Plotino (abbiamo detto) è nato a Licapoli in Egitto nel 205 e, dopo una prima fase di studi nella sua città, si trasferisce nella metropoli di Alessandria (la Scuola ci ha portate e portati molte volte ad Alessandria, e durante l’ultima visita abbiamo anche assistito ad una grande operazione intellettuale: la traduzione in greco dei Libri dell’Antico Testamento) che, in questo momento, nel III secolo, è una delle grandi capitali economiche e culturali del bacino del Mediterraneo.

     Chi ci racconta queste notizie su Plotino? Ce le racconta uno dei suoi discepoli diretti: Porfirio di Tiro, nato nel 234. Porfirio ci ha lasciato in eredità due opere molto importanti: la Vita di Plotino e le Enneadi di Plotino. Plotino ha scritto 54 trattati e Porfirio li ha raccolti per argomenti, li ha messi in ordine in sei gruppi di nove opere ciascuno e li ha pubblicati.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Un insieme di nove oggetti in greco si chiama "enneade" perché "nove" si dice "ennèa" … Se metti insieme dodici uova sono una dozzina, se ne metti insieme nove sono un’enneade (in latino "enneade" si traduce "novena")… Quindi il termine "Enneadi" – che dà il titolo all’opera di Plotino – significa: gruppi di nove trattati e, su cinquantaquattro, ne vengono fuori sei di Enneadi

     Nella Vita di Plotino, scritta da Porfirio, lo scrittore ci racconta che Plotino va ad Alessandria perché viole studiare filosofia, e comincia a frequentare le Scuole più famose della città, gestite da celebri e costosi maestri eristici, sofisti, gnostici. Ma esce sempre da queste lezioni, a cui partecipa con scarso entusiasmo, "pieno di scoraggiamento e di afflizione" perché questi professionisti della saccenteria non stimolano la sua curiosità e non incidono sulla sua volontà di cambiamento.

     Un giorno – siamo nella primavera del 233 – Plotino, che cammina senza una meta precisa, si addentra nella zona più popolare della città e, a mezzogiorno, va a mangiare in una taverna nel quartiere del porto dove c’è solo un altro commensale che sta mangiando (il menu è fisso: pane formaggio olive verdi e nere, un quarto di vino rosso); questo avventore, sebbene sia un uomo maturo, ha tutta l’aria dello studente e poi ha con sé anche la cartella con gli arnesi appositi. In questi locali popolari si mangia seduti allo stesso unico tavolo e, ad un certo punto, quest’uomo e Plotino cominciano a conversare. Plotino, in verità, non ha molta voglia di comunicare con il prossimo perché è "scoraggiato e afflitto", mentre invece quest’altro dimostra di essere una persona motivata e serena. Plotino, mentre gli confida la sua delusione per le esperienze che ha fatto e che sta facendo, sente di essere ascoltato da questo interlocutore (ad Alessandria, nei quartieri-bene della città dove lui alloggia, sono tutti disattenti!). Plotino racconta le sue disavventure di studente non soddisfatto, critica i grandi, i celebri e costosi maestri alessandrini, e conclude che sta meditando di tornarsene a casa sua, a Licapoli, perché ormai ha ventotto anni e deve decidere che cosa fare nella vita. Il suo interlocutore presta molta attenzione alle parole di Plotino e "capisce – scrive Porfirio – il desiderio di conoscenza che questo giovane ha nell’anima". Terminato il pranzo quest’uomo fa una proposta a Plotino, gli dice: «Guarda, io sto andando a Scuola, perché non vieni ad ascoltare una Lezione del mio maestro? Abita qui vicino, a dieci minuti di strada, e lui comincia alle cinque»

     Plotino ribatte dicendo: «Ma che maestro è questo? Possibile che non ne abbia avuto notizia? Eppure le ho frequentate tutte, e sono tante, le Scuole di Alessandria». Il suo interlocutore lo mette al corrente: «Questo maestro non si fa pubblicità e non vende il suo sapere perché è un "vero maestro", un vero discepolo di Platone. Abita qui, nel quartiere più popolare della città, e lavora al porto, fa il saccoforòs, lo scaricatore, e scarica, con altre centinaia di operai, i sacchi dalle navi e, anche per questo lo chiamano Sacca di soprannome, e di nome si chiama Ammonio, e non credo che tu – conclude con voce ironica – non lo abbia mai sentito nominare». «Ho capito di chi stai parlando – dice Plotino – e tutti i grandi e celebri maestri che ho frequentato dicono peste e corna di questo Sacca! E io non me ne sono mai curato». «Te l’ho detto – ribatte l’uomo –, ne dicono male perché è un "vero maestro", e vive come i più umili, e lavora per mantenersi perché la cultura non si vende, e condivide con i più umili l’atto del piegare la schiena nel lavoro e la sua Scuola è aperta a tutti, sulla strada, ed è gratuita, e gli studenti, se vogliono, contraccambiano al dono con un dono: un fiore, un uovo, una ciambella, una tazza d’olio, un quarto di vino, una fetta di formaggio, una pagnotta, perché, vedi, "insegnare", così come "apprendere", è un reciproco dono solidale».

     Plotino naturalmente s’incuriosisce e decide di seguire il nuovo amico, che intanto si presenta: «Io non mi sono neppure presentato: mi chiamo Origene e sono nato qui ad Alessandria nel 185, ho già 48 anni, io sono cristiano e frequento anche il Didascalion, la Scuola di Clemente Alessandrino». E così Plotino, in compagnia di Origene, va all’appuntamento che cambia la sua vita.

     Ammonio svolge la sua attività di maestro nel cortile antistante alle due stanze (al basso) dove abita. Quando Origene e Plotino arrivano è ancora presto ma il cortile – che è riparato da una pergola sulla quale si arrampica una bella pianta di glicine – è già pieno di studentesse e di studenti che attendono e conversano sottovoce, e via via ne arrivano altri. Alle cinque Ammonio apre la porta, esce nel cortile e, dopo aver salutato tutti cordialmente, inizia la sua Lezione. Il programma della Scuola di Ammonio consiste nel commento ai testi (che lui conosce a memoria) dei Dialoghi di Platone in modo da stimolare le persone che lo seguono a riflettere sui concetti fondamentali del sistema platonico.

     La figura, popolare ma autorevole, di Ammonio, la sua maniera, semplice ma esaustiva, d’insegnare, e il contenuto della sua Lezione (Ammonio sta commentando il Timeo e sta interpretando il pensiero di Platone in modo nuovo e originale) colpisce positivamente Plotino il quale, ad un tratto, rivolge lo sguardo verso Origene, lo ringrazia, e gli dice: «Ecco la persona che volevo incontrare, ecco il maestro che cercavo». Da quel pomeriggio, per undici anni, Plotino frequenta la Scuola di Ammonio e attraverso questa Scuola – la più famosa "Scuola di strada" della Storia della Cultura – il giovane Plotino percorre un itinerario intellettuale che lo porta a "mettere piede", per sempre, nella Storia del Pensiero Umano, diventando anche la figura del "nobile vecchio" che campeggia ne La Scuola si Atene. A frequentare la Scuola di Ammonio, oltre a Plotino, in quell’umile spazio nel quartiere del porto di Alessandria, ci sono altri studenti (Origene e Cassio Longino, per esempio) che diventeranno protagonisti nella Storia del Pensiero Umano.

     Ammonio Sacca ha contribuito in modo fondamentale a fondare il Neoplatonismo che è – come abbiamo ripetuto già tante volte – una delle correnti culturali più importanti della Storia del Pensiero Umano. Ammonio, come tutti i pensatori più grandi, vive appartato e non vuole "apparire": studia, insegna e lavora in una città – l’Alessandria del III secolo – dove ci si nutre di protagonismo, e dove il concetto dell’Avere ha soppiantato l’Essere e la Scuola di Ammonio diventa il punto di riferimento per chi dissente e vuole ribadire che solo l’Essere può dare un significato positivo all’Avere.

     Anche le poche notizie che abbiamo di Ammonio Sacca le conosciamo da Porfirio, il quale, nella Vita di Plotino, scrive che "Ammonio è nato ad Alessandria nel 175, in una famiglia agiata e di cultura cristiana, la cultura nella quale è stato educato". Porfirio ci racconta che Ammonio ha viaggiato verso Oriente, fin sulle sponde dell’Indo: ha fatto un viaggio che allora molti intellettuali affrontavano per andare a studiare i Libri dei Veda, i Libri della Sapienza, e per frequentare le Scuole indiane delle Upanishad (la parte filosofica dei Veda). Ma del fenomeno del "pellegrinaggio intellettuale" ce ne occuperemo, in autunno, nel prossimo Percorso.

     C’è chi sostiene che il soprannome "Sacca" gli sia stato attribuito, oltre che per i "sacchi da scaricare", anche per il nome Sakyamuni – il "mistico della famiglia dei Sakya" – che era il soprannome di Gotamo Siddarta prima che diventasse l’Illuminato di Benares, il Budda. Ci sono, come vediamo, nel personaggio di Ammonio, alcune interessanti e significative implicazioni multiculturali anche se la bussola di Ammonio è rappresentata dai Dialoghi di Platone.

     Tornato ad Alessandria Ammonio ha scelto di condurre – come sappiamo – una vita umile, appartata, dedicandosi al lavoro e alla sua Scuola di strada che ha gestito fino alla morte, avvenuta nel 244. Da quel momento tutti i suoi studenti cominciano a percorrere la loro strada in modo indipendente facendo tesoro dell’insegnamento che hanno avuto.

     La Scuola di Ammonio propone un percorso di studio basato sull’apprendimento dell’uso corretto dell’intelligenza umana: la persona si distingue, non per la classe sociale, per il censo, per la simpatia, per il potere che ha, ma per la sua intelligenza, per la capacità di utilizzare la ragione illuminandola con l’idea del Bene. Ammonio insegna a coltivare l’intelletto perché la persona impari a mettere in ordine le idee – secondo l’itinerario già tracciato da Platone – in modo che si crei nella mente della persona una scala di valori che favorisca l’avvicinamento all’idea suprema, all’idea del Bene. Al centro della realtà – secondo Ammonio – c’è l'Essere umano, in quanto Individuo, in quanto Soggetto unico, in quanto Uno. Ogni persona è un Essere unico, è sintesi ineffabile di Umanità, quindi, l’Essere umano è l’Uno che trascende se stesso: che cosa significa? «Quando penso a me stesso – spiega Ammonio – di me posso dire molte cose (ho molti attributi e le sfaccettature della mia personalità sono molte) ma in definitiva finisco sempre per riconoscermi come Uno, unico Essere umano, e l’atto con cui mi penso come unico Essere umano mette in evidenza il mio Intelletto, perché è il mio Intelletto che crea il pensiero di me come Uno, e il contenuto del pensiero che io ho di me stesso, è la mia Anima. E allora: chi sono io? Io sono Uno e il mio essere Uno si manifesta in "tre idee che in me si personificano (tre "ipostasi ipostasi", in greco)" e che danno un senso alla mia essenza: io sono Uno, Intelletto e Anima. Come dire che io sono Uno in Tre persone». Questo fondamentale ragionamento di Ammonio – "io sono Uno in Tre persone (ipostasi)" – ci ricorda sicuramente qualcosa: è il primo elemento (assolutamente laico e razionale) su cui va a fondarsi la teologia (la struttura di Dio) del Cristianesimo.

     Il programma della Scuola di Ammonio propone un percorso che parte da un pensiero contenuto nei Dialoghi di Platone, che dice: "Esiste nel cuore dell’essere umano una profonda nostalgia dell’idea del Bene, e il desiderio (l’eros) di avvicinarsi al Bene pervade ogni persona rendendola inquieta". La Scuola di Ammonio propone una "via intellettuale" per dare, con la ragione, un senso all’esigenza che la persona coltiva, nel profondo del cuore, di condividere i beni del mondo e di impegnarsi per una giusta causa. La Scuola di Ammonio vuole insegnare a: disciplinare il corpo all’essenziale, ad arricchire il pensiero di cultura solidale, a formare l’intelletto (o l’anima) perché possa investire in intelligenza per risalire, idea per idea, al sommo concetto del Bene.

     La Scuola di Ammonio propone un programma scolastico che si sviluppa attraverso un piano di istruzione che non è finalizzato all’erudizione ma ha come obiettivo quello di proporre uno stile di vita nel quale, equamente ripartiti, ci siano il lavoro manuale, lo studio, la contemplazione e la pratica della generosa solidarietà.

     La figura di Ammonio è stata dipinta alla sinistra di Plotino con il copricapo tipico dei portuali di Alessandria, con il mantello verde-oliva (il colore di Atena in quanto dèa della sapienza) dei maestri neoplatonici e con il bastone in mano, sempre pronto per partire alla volta di un nuovo itinerario.

     Plotino raccoglie l’eredità intellettuale di Ammonio e codifica nelle sue opere, nelle Enneadi (messe in ordine da Porfirio), i concetti fondamentali della cultura del Neoplatonismo e propone una sintesi di tutto il movimento (ultramillenario) della sapienza poetica orfica. Di questo movimento ultramillenario fa tesoro, nel I, II, III secolo, il Cristianesimo e l’affresco de La Scuola di Atene – agli albori dell’Età moderna – richiama e conferma ufficialmente questo fatto.

     Ma quali parole-chiave e idee-cardine contengono le Enneadi di Plotino? E dove termina questo viaggio? Sappiamo che il punto di arrivo di un Percorso di studio – ce lo ha insegnato la sapienza di Socrate, di Platone e di Aristotele – è sempre un nuovo punto di partenza: non perdete l’ultimo itinerario.

     La Scuola è qui…

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Maggio 22, 2009