Prof. Giuseppe Nibbi Tra ‘700 e ‘800: il sorriso de La Gioconda 2005 13-14-15 aprile 2005
IL DUELLO: UN MITICO RITUALE TITANICO E GALANTE…
Nell’itinerario della scorsa settimana, in relazione ai celebri Racconti di Pùškin abbiamo fatto tre considerazioni importanti che funzionano anche da indicatori per la direzione che deve prendere il nostro Percorso. La prima considerazione su cui abbiamo riflettuto riguarda la forma dei racconti di Pùškin in rapporto a ciò che possiamo chiamare: l’alternarsi tra ciò che lo scrittore dice e non dice: che cosa significa? Significa che Pùškin volutamente lascia ampi spazi a disposizione dell’immaginario del lettore: non racconta tutto, ma la riflessione su certe situazioni, la cronaca di certi avvenimenti, la descrizione di certi particolari, la rappresentazione parziale di certi oggetti crea nel testo come dei "frammenti narrativi", e noi sappiamo che il frammento invita a pensare e a ricostruire l’oggetto intero di cui rappresenta una parte, di cui riproduce una frazione. Se in un racconto, per esempio, Pùškin mette in scena un quadro definendolo solo con alcuni particolari e poi non dice chi e che cosa rappresenta questo quadro, è chiaro che, con questa tecnica, stimola inevitabilmente il lettore a farsi delle domande, a formulare delle ipotesi, a rapportarsi con l’enigma e con il mistero e a colmare il vuoto della narrazione utilizzando l’immaginario. Pùškin in particolare lascia spesso sospesa l’esposizione dei finali e interrompe ad arte la narrazione lasciando zone d’ombra che il lettore è invitato a illuminare con la sua creatività o mettendosi in ricerca. Pùškin costruisce un’opera che possiamo definire "aperta" in modo che chi legge possa esercitarsi a stare in equilibrio tra la realtà e l’affabulazione fantastica, tra i problemi posti dall’Esistere e i temi suggeriti dall’Essere. (A proposito, ci siamo chiesti la scorsa settimana: chissà in quale racconto di Pùškin si trova il "quadro" che abbiamo citato come esempio di frammento narrativo? Noi tutti ormai di fronte alla parola "quadro" subiamo un condizionamento, si manifesta in noi quasi come un riflesso condizionato; ebbene, se "il quadro" a cui stiamo pensando in questo momento è proprio quello che dà il titolo al nostro Percorso, è probabile che il nostro itinerario passi nei pressi di questo "frammento narrativo". Ebbene, nei Racconti del defunto Ivan Petrović Belkin – su cui la scorsa settimana abbiamo diretto la nostra attenzione – ce n’è uno (sono cinque racconti) che s’intitola Un colpo di pistola; ebbene, forse ricordate che, prima delle vacanze pasquali, abbiamo annunciato che: avremmo sentito, con l’orecchio del racconto, questo colpo di pistola (bello è l’occhio che guarda, sublime è l’orecchio che ascolta). La storia, in questo racconto dal titolo Un colpo di pistola, è narrata in prima persona dal protagonista, un giovane del gran mondo che ha dovuto, per problemi economici, lasciare la città e ritirarsi in una sua proprietà di campagna. Il suo vicino di casa è un ricco aristocratico, con il quale stringe amicizia, e che una sera gli narra una sua emozionante sfida a duello conclusasi in modo singolare. La vicenda è a forti tinte drammatiche, e i personaggi hanno un’indole orgogliosa e cavalleresca peculiare dei personaggi pùškiniani. La tecnica che Pùškin, di solito, usa del "racconto nel racconto" rende questo testo un tipico esempio di letteratura romantica in cui le caratteristiche titaniche (sentimento, natura e poesia) e le caratteristiche galanti (fascino, artificio e narrazione) si fondono insieme. Inoltre, in questo racconto, emerge, in particolare, una stravaganza un po’ folle – da cui Pùškin non è immune – da parte dei protagonisti che caratterizzava lo stile di vita della società feudale russa dell’epoca. Domina in questa società la parola-chiave "inquietudine" e dobbiamo ricordarci che stiamo percorrendo quella zona del territorio del romanticismo influenzata dallo "sguardo inquietante della bellezza". Non è casuale quindi che Pùškin usi, ancora una volta, un oggetto di richiamo, che poi tende ad avvolgere ulteriormente dentro ad un velo di mistero, per ricordare al lettore che si trova dentro ad un paesaggio culturale dove il senso dell’inquietudine e del turbamento condizionano la vita, pericolosamente.
REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:
Ti è capitato di vivere "pericolosamente" – situazioni pericolose, giochi pericolosi, avventure pericolose - in qualche momento della tua vita?
Scrivi quattro righe in proposito…
E allora leggiamo.
LEGERE MULTUM….
Aleksàndr Sergeević Pùškin, Racconti del defunto Ivan Petrović Belkin (1830)
UN COLPO DI PISTOLA
Sparammo l’uno contro l’altro
BORATYNSKIJ
lo giurai di ammazzarlo per diritto di duello (ho ancora in serbo per lui il mio colpo di pistola)
MARLINSKIJ
… Il conte mi accostò una poltrona, e io con la più viva curiosità sentii il seguente racconto.
"Cinque anni fa mi sposai. Il primo mese, la luna di miele, lo passai qui, in questo villaggio. A questa casa devo i migliori momenti della mia vita e uno dei ricordi più penosi. Una volta di sera cavalcavamo insieme, a mia moglie il cavallo s’impuntò; ella si prese paura, mi diede le briglie e rincasò a piedi. Io andai avanti. Nella corte vidi una carretta da viaggio; mi dissero che nel mio studio c’era un uomo che non aveva voluto dichiarare il suo nome, ma aveva semplicemente detto d’aver bisogno di parlarmi. Entrai in questa stanza e scorsi nell’oscurità un uomo polveroso e dal viso coperto di barba; stava qui, vicino al caminetto. Mi accostai a lui, sforzandomi di rammentare i suoi lineamenti.
"Non m’hai riconosciuto, conte?" disse con voce fremente. "Sil’vio!" gridai e, lo confesso, sentii come i capelli mi si rizzarono sul capo. "Proprio così" continuò. "Sono debitore di un colpo, sono venuto a scaricare la mia pistola; sei pronto?" Una pistola gli sporgeva dalla tasca laterale. Misurai dodici passi e mi fermai là, nell’angolo, pregandolo di sparare al più presto, mentre la moglie non era ancora rientrata. Egli indugiava; chiese un lume. Portarono le candele. Io chiusi l’uscio, ordinai che non entrasse alcuno, e tornai a pregarlo di tirare. Egli trasse la pistola e mirò… Contavo i secondi… pensavo a lei… Passò un minuto terribile! Sil’vio abbassò il braccio. "Mi rincresce" disse "che la pistola non è carica di nòccioli di ciliegie… la palla è pesante. Mi par sempre che il nostro duello non sia un duello, ma un assassinio: non sono abituato a prender di mira un inerme. Cominciamo da capo, tiriamo a sorte chi debba sparar per primo". La testa mi andava in processione… Mi sembra che dapprima io non volessi acconsentire… Infine caricammo ancora una pistola; arrotolammo due biglietti; egli li pose nel berretto, forato da me un tempo; tirai di nuovo il numero uno. "Tu, conte, sei diabolicamente fortunato" disse con un sorrisetto che non dimenticherò mai. "Non capisco che cosa mi accadesse, né in che modo egli mi persuadesse a fare una cosa simile, io sparai e colpii, ecco, questo quadro". Il conte indicò col dito il dipinto perforato, copia perfetta di un celebre ritratto dal sorriso misterioso; il suo viso ardeva come il fuoco; la contessa era più pallida del suo fazzoletto; io non potei trattenere un’esclamazione.
"Sparai" proseguì il conte "e grazie a Dio, fallii il colpo; allora Sil’vio… (in quel momento era davvero terribile) Sil’vio mi prese di mira. D’un tratto la porta si aprì, Masja corre dentro e con un grido mi si getta al collo. La presenza di lei mi restituì tutto il coraggio. "Cara", le dissi, "non vedi che scherziamo? Come mai ti sei spaventata! Va’ a bere un bicchier d’acqua e vieni da noi; ti presenterò un vecchio amico e compagno". Masja non ci voleva ancora credere. "Ditemi, dice il vero mio marito?" proferì, rivolta al minaccioso Sil’vio "è vero che tutt’e due scherzate?"
"Egli scherza sempre, contessa" le rispose Sil’vio; "un giorno scherzando mi diede uno schiaffo, scherzando mi forò con una palla, ecco, questo berretto; scherzando ha fallito il colpo tirandomi or ora; adesso anche a me è venuta voglia di scherzare…" Detta questa parola, egli voleva prendermi di mira… davanti a lei! Masja si getto ai suoi piedi. "Alzati, Masja, vergogna!" gridai nella rabbia "e voi, signore, la smetterete di farvi beffe di una povera donna? Sparerete, o no?" "Non sparerò", rispose Sil’vio, "ho visto il tuo turbamento, la tua inquietudine; ti ho costretto a sparare su di me. Mi basta. Ti ricorderai di me? Ti lascio alla tua coscienza".
Qui egli era già quasi uscito, ma si fermò sulla porta, si volse a guardare il quadro da me bucato, tirò un colpo su quell’immagine enigmatica senza quasi puntare, e scomparve. Mia moglie era svenuta; i servi non osavano fermarlo e lo guardavano con terrore; egli uscì sulla scalinata, chiamò il vetturale e partì prima che riuscissi a riavermi".
Il conte tacque. In tal modo conobbi la fine di quella storia che un tempo mi aveva così colpito. Il suo protagonista non ebbi più l’occasione di incontrarlo.
Si dice che Sil’vio, durante l’insurrezione di Aleksandr Ypsilanti (capo degli "eteristi", 1792-1828), comandasse un distaccamento di eteristi (combattenti per l’indipendenza greca: "eteria" in greco significa "associazione", "fratellanza") e venisse ucciso nella battaglia di Skuljany.
Questo racconto naturalmente va letto dall’inizio per capirne meglio il senso, e ci conduce anche a conoscere l’ultimo atto – lungo come un romanzo – della vita di Pùškin. Chissà di quale ritratto è la copia il quadro su cui i duellanti di questo racconto sparano entrambi? Se il quadro a cui pensiamo è quello che dà il titolo al nostro Percorso, ebbene, dobbiamo dire che in questi anni (intorno al 1830) un consistente numero di copie di questo quadro (le più di pessima fattura) circolavano per l’Europa, e quindi non è affatto strano, anzi è normale, trovare una copia de La Gioconda in una casa aristocratica di Pietroburgo. E poi sappiamo che non è affatto strano, anzi è normale, che Pùškin – in questo caso senza citarlo esplicitamente – faccia uso di questo oggetto culturale. Lo stampo de La Gioconda serve ai poeti e ai narratori, per creare un clima romantico, e per fondere insieme l’elemento titanico con l’elemento galante. Lo stampo de La Gioconda serve per creare un’atmosfera dominata dal senso dell’inquietudine e del turbamento, e come vediamo queste due parole-chiave – inquietudine e turbamento – risaltano nel testo che abbiamo letto.
Ma il senso dell’inquietudine e del turbamento investe soprattutto la vita reale di Pùškin: prima la tragica esperienza decabrista, poi il matrimonio, contribuiscono a far crescere in Pùškin il senso dell’inquietudine e del turbamento. Sappiamo che nel febbraio 1831, Pùškin si sposa con Natàl’ja Nikolaevna Gonćaròva, un giovane donna dalla bellezza straordinaria – e le molteplici testimonianze che possediamo, soprattutto di donne, sono unanimi nell’attribuire a Natàl’ja una bellezza inquietante e conturbante – ma la felicità del matrimonio è per Pùškin di breve durata: perché? Che cosa funziona e che cosa non funziona in questo matrimonio?
Sappiamo che nel 1829 Pùškin scrive, per Natàl’ja, quel famoso sonetto, un vero e proprio manifesto del pensiero che attribuisce alla bellezza uno sguardo inquietante e conturbante – che abbiamo letto per ben tre volte – in cui cita anche Monna Lisa. Si nota con evidenza che, in un primo momento, la bellezza di Natàl’ja è per Pùškin motivo di gioia e di orgoglio, ma rapidamente si sviluppa nel suo animo un senso di inquietudine e di turbamento. La citazione de La Gioconda è per Pùškin un punto di riferimento che traduce il suo stato d’animo, ma questo fatto è poi passato in secondo piano, nessuno ci ha fatto più caso dopo tutto quello che è successo, in relazione alla cosiddetta "fine di Pùškin", solo qualche esegeta, ma molto marginalmente, si è occupato del rapporto tra Pùškin e l’immagine de La Gioconda. La citazione "poetica" di Pùškin contribuisce comunque a rafforzare l’idea, già formulata a Parigi e a Londra, che il ritratto de La Gioconda produca un effetto inquietante e conturbante, tanto da meritare, a Pietroburgo, come abbiamo letto, persino Un colpo – anzi, due colpi, sebbene letterari – di pistola. Pùškin questa esperienza dell’inquietudine e del turbamento che si sprigiona dalla bellezza l’ha vissuta in prima persona con tutte le conseguenze "sentimentali" che comporta: dalla rabbia, al risentimento, dall’invidia, alla gelosia. Probabilmente Pùškin, proprio attraverso il suo stato d’animo "romantico", è anche attratto da ciò che turba, da ciò che inquieta, e s’identifica – e identifica anche gli altri, anche Natàl’ja – con i personaggi stessi dei suoi poemi; e Pùškin è desideroso di sposare la bellissima Natàl’ja, che lui immagina possa diventare come Tat’jana Larina, la protagonista del suo famoso romanzo in versi Evgenij Onegin. Ma Natàl’ja non è Tat’jana Larina, non è la "virtuosa" protagonista di un poema e lui probabilmente – nel suo immaginario di poeta "romantico" – si è costruito un’immagine distorta della sua futura moglie, ha creato nella sua mente un’immagine un po’ mitica che non poteva corrispondere alla realtà.
Natàl’ja gli si rivela per quello che è: una persona di diciassette anni, abbastanza superficiale e banale, interessata soprattutto – come la maggior parte delle ragazze della sua classe sociale – alla vita brillante di società. Si è scritto che la giovane Natàl’ja non era in grado di aprirsi a una comunanza spirituale con il marito, ma anche Pùškin – che è troppo chiuso nel suo mondo poetico e letterario, e possiede un carattere complicato – trova difficoltà a comunicare con la moglie. Eppure c’è anche un’attrazione, un legame, un’intesa tra queste due persone visto che tra il 1832 e il 1836 il loro matrimonio è stato allietato dalla nascita di quattro bei bambini (due femmine, Maša e Taša, e due maschi, Saša e Griša). Inoltre sappiamo che Natàl’ja conosce le opere di Pùškin, anche suo malgrado, perché non è difficile pensare che, a volte, si annoiasse alla lettura di centinaia di versi, spesso non facili da capire né da ascoltare. Sappiamo che conosce bene il poema Evgenij Onegin, sappiamo che glielo ha letto il marito e forse – senza che lui neppure se ne accorga – qualche virtù del personaggio di Tat’jana Larina è rimasta impressa in Natàl’ja: perché facciamo questa affermazione (forse anche un po’ ironica)? Perché prossimamente dobbiamo tornare ancora a riflettere su questo argomento "romantico" che riguarda la fedeltà, la gelosia, l’istinto di possesso, la capacità di comunicazione. È stato scritto che la giovane Natàl’ja non è in grado di aprirsi a una comunanza spirituale con il marito ma naturalmente anche Pùškin ha le sue responsabilità. Pùškin si dimostra un marito molto tenero, molto disponibile, ma anche molto esigente, vuole instillare in Natàl’ja, scrive lui stesso in una lettera: "la grazia sovrana del controllo, del distacco, e l’altera riservatezza".
Questa operazione gli era riuscita in letteratura con il personaggio di Tat’jana Larina e anche per questo motivo lui legge con passione l’Evgenij Onegin alla moglie. Tat’jana Larina – nel secondo canto dell’Evgenij Onegin – è una ragazza appassionata e selvatica, nata e cresciuta in un angolo sperduto della provincia russa, la quale, nell’ottavo canto del poema, viene trasformata, dalla mente poetica di Pùškin, nel calco della perfetta signora, maritata a un anziano e non amato generale, ma comunque fedele. L’ex signorina-contadina, nell’ottavo canto dell’Evgenij Onegin, è diventata una gran dama e il poeta ce la presenta che incede in un salone seguita dagli sguardi ammirati di tutti i presenti, e avanza senza affrettarsi, senza parlare, senza guardare in faccia gli ospiti, senza fare moine, senza mettersi in mostra, senza avere pretese di successo, senza civettare. Qualcuno ha scritto: "In questa donna idealizzata si specchia la Musa della maturità pùškiniana: fredda, superba nel suo nudo splendore, figlia di un eterno Nord dell’anima". Così Pùškin avrebbe voluto diventasse sua moglie. Ma probabilmente Natàl’ja più che "figlia di un eterno Nord dell’anima" è soprattutto "figlia di un temporaneo Sud del corpo", se vogliamo giocare con le parole.
Pùškin pretenderebbe che i miracoli della poesia si ripetessero nella vita, ma questo non si verifica facilmente. Possiamo biasimare Natàl’ja, accusarla, odiarla, per non essersi rivelata all’altezza di un modello così difficile da realizzare? Nel personaggio letterario di Tat’jana Larina il poeta costruisce una figura che attraverso il "non essere" esprime "l’essere". Natàl’ja Nikolaevna Gonćaròva è una ragazza che attraverso l’apparire – attraverso la sua bellezza che tutti osannano – vuole semplicemente "esistere".
Inizialmente Pùškin accetta di adeguarsi allo stile di vita della moglie ma poi comincia a sentirsi costretto ad accompagnarla di continuo a balli e ricevimenti dove erano messi alla prova, in pari misura, il suo orgoglio di poeta e la sua gelosia di marito. Questa costrizione diventa vera e propria repulsione quando Pùškin è costretto a subire l’umiliazione di essere insignito da Nicola I – il quale non vedeva l’ora di infierire contro Pùškin – del titolo di gentiluomo di camera, un titolo di norma riservato ai lecca piedi dello zar. Nicola I, con questo conferimento, intende soprattutto agevolare l’ammissione a corte della bella Natàl’ja con la quale lui amava compiacersi di civettare soprattutto per far innervosire Pùškin che – e tutti lo sapevano – era molto geloso e molto deluso. Pùškin è costretto a vivere una vera e propria tragedia personale: non può né rinunciare al titolo che gli è stato conferito, in apparenza, con tanta generosità, né può tanto meno fuggire. Quello che lo amareggia di più è poi il fatto che sta calando anche il favore del pubblico: soprattutto le giovani generazioni che avevano letto le liriche di un Pùškin volterriano, libertario e decabrista, cominciano a considerarlo ormai quasi un relitto del passato, accusandolo inoltre di esser divenuto un reazionario e un lecca piedi dello zar .
Pùškin non sa bene come comportarsi – in lui si agitano l’orgoglio, la gelosia, la rabbia, il rancore. Sappiamo che nel 1836 Pùškin ottiene il permesso dalla censura di fondare una rivista, il Sovremennik (Il contemporaneo) che ha scarso successo immediato (avrà successo dopo la morte di Pùškin) perché viene avversata e boicottata dai giornalisti reazionari e conservatori istigati tacitamente anche dallo zar. Deluso da tutto questo, sentendosi sempre più soffocare dalla vita di società e dalle mene di corte in cui lo coinvolge suo malgrado la giovane moglie, Pùškin vorrebbe lasciare Pietroburgo, vorrebbe ritirarsi in campagna. Ma proprio a questo punto avviene l’episodio fatale. Che cosa succede? Succede qualcosa di drammatico, e Pùškin riesce davvero, paradossalmente, a diventare un personaggio di Pùškin.
A corte Natàl’ja può vantare una numerosa schiera di corteggiatori – compreso lo zar e gli alti funzionari – ma lei conosce l’arte di tenerli a bada: ci tiene a farsi ammirare, a farsi corteggiare, e manifesta compiacimento per la sua bellezza inquietante di cui è consapevole, ma tiene anche a manifestare la sua fedeltà al marito: questo significa che un tratto fondamentale del personaggio di Tat’jana Larina lo possiede. Questo atteggiamento – che Pùškin le dovrebbe riconoscere – però crea una sorta di ambiguità, (come dire: "io sono fedele, ma se potessi, con tutti gli spasimanti che ho…"), è quasi come una sfida che infastidisce molto Pùškin e invece di gratificarlo, lo turba, lo inquieta e lo umilia. Tra i corteggiatori di Natàl’ja ce n’è uno che si dimostra irriducibile. Dalle lettere che ha scritto veniamo a sapere che, questo corteggiatore di Natàl’ja, si dichiara perdutamente innamorato di lei e, a suo dire, anche lei lo amerebbe però soltanto idealmente: Natàl’ja è attratta ma non è disposta a concedersi. Attenzione però: questo giovanotto, intenzionato a conquistare Natàl’ja ad ogni costo, sembra che venga anche spinto, venga anche incoraggiato da qualcuno a corteggiarla, a conquistarla, a creare uno scandalo, perché? Forse per colpire Pùškin. E allora: chi è questo corteggiatore?
L’assiduo corteggiatore della signora Natàl’ja Pùškina è un giovane monarchico francese rifugiato in Russia, in servizio presso il rinomato reggimento delle guardie a cavallo dell’Imperatrice, e si chiama Georges d’Anthès. Questi non ha grosse credenziali a Pietroburgo se non quella di "fuoriuscito" francese, però nel 1836, viene "adottato" da Jacob Van Heeckeren, l’ambasciatore olandese presso lo Zar, e assume il suo cognome e soprattutto acquista il titolo di barone. Sembra di capire, con una certa evidenza – dalle lettere che si scrivono – che il giovane Georges d’Anthès e lo spregiudicato ambasciatore olandese presso lo Zar siano anche amanti. Georges d’Anthès entra in contatto con Natàl’ja perché strategicamente ha cominciato a corteggiare la sorella maggiore di Natàl’ja che non aveva pretendenti. Natàl’ja, infatti, ha altre due sorelle: Aleksandra, l’intermedia ed Ekaterina, la più grande (poi ha anche due fratelli). Georges d’Anthès corteggia Ekaterina e, per essere più credibile, si spinge un po’ oltre il corteggiamento. Pùškin, già provato da tante umiliazioni, ad un certo punto, di fronte a questa situazione di cui è al corrente, comincia a nutrire, forse ingiustamente, dei sospetti sulla fedeltà della moglie.
La parola-chiave "sospetto" ha trovato una sua collocazione nella storia della cultura soprattutto nel Rinascimento. Visto che molto della cultura rinascimentale viene acquisito dal romanticismo, ecco che anche la parola "sospetto", in età romantica, entra a pieno titolo nella letteratura, soprattutto nel genere letterario del "romanzo". I sospetti di Pùškin nei confronti della moglie sono fondati?
REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:
La parola "sospetto" è accompagnata da un gruppo di parole significative: indizio, dubbio, equivoco, presentimento, diffidenza, congettura, sentore, supposizione… queste parole meritano una riflessione…
Tu, oggi, hai dei sospetti? Di che genere? Scrivi quattro righe in proposito…
A questo proposito leggiamo un brano che introduce anche un libro di cui dobbiamo fare la conoscenza. Leggiamo un frammento che riporta la vivida testimonianza di una damigella d’onore che partecipa la sera del 5 febbraio 1836 ad una grande festa: al gran ballo dato nel palazzo del principe George Wilding di Butera e Radoli (a Pietroburgo c’è anche un connubio tra l’Inghilterra e la Sicilia). A questo gran ballo partecipano anche i personaggi di cui ci stiamo occupando.
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
…Nella sontuosa residenza dei Butera Pietroburgo scoprì un nuovo, toccante idillio proibito – e anche questo aveva per protagonista uno straniero di nome Giorgio. Tornata a casa, la giovanissima damigella d’onore Marija Mörder consegnò al diario le ancora vivide impressioni della serata: «Sulla scala file di servitori in sfarzose livree. Fiori rarissimi riempivano l’aria di un soave olezzo.
... continua la lettura ...
Pochi giorni dopo Georges d’Anthès scrive al suo padre adottivo, l’ambasciatore olandese Van Heeckeren: leggiamo questa lettera che è molto significativa per capire la complessità della situazione. Se l’avesse letta anche Pùškin: che cosa avrebbe pensato?
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
D’Anthès a Heeckeren, Pietroburgo, 14 febbraio 1836:
«Mio caro amico, ecco che il carnevale è finito e con lui una parte dei miei tormenti, veramente credo di essere un po’ più tranquillo da quando non la vedo tutti i giorni, e poi ora non possono più venire tutti a prenderle la mano, a cingerle la vita e a parlare con lei come faccio io, e loro ancora meglio di me perché hanno la coscienza più tranquilla. È stupido a dirsi e sembra proprio, cosa che non avrei mai creduto, che fosse gelosia, e io mi trovavo continuamente in uno stato di irritazione che mi rendeva infelice.
... continua la lettura ...
Prendiamo atto che tutta questa faccenda è molto complicata. Poco fa abbiamo riflettuto sul carattere e sui comportamenti di Tat’jana Larina, il personaggio principale del poema Evgenij Onegin. Pùškin avrebbe voluto che sua moglie assomigliasse a questo personaggio, ora leggendo la lettera di d’Anthès noi non possiamo non commentare le affermazioni che d’Anthès attribuisce a Natàl’ja . Naturalmente questo commento lo ha già fatto per noi l’autrice del libro da cui abbiamo tratto i brani che abbiamo letto. E allora leggiamo questo commento.
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
Georges d’Anthès non conosceva, non poteva conoscere Evgenij Onegin. E si chiedeva stupito da dove venissero alla donna amata la grazia e l’intelligenza con cui gli aveva negato tutto, tranne il cuore. Noi crediamo di saperlo: da Onegin, 8, XLVII: «Vi amo (perché mai mentire?), ma a un altro sono stata data, e gli sarò fedele sempre». Le sincere, nobili parole che consacrarono Tat’jana Larina alto simbolo di onestà e dovere, «apoteosi della donna russa», soccorsero Natal’ja Nikolaevna Pùškina nel momento più delicato della sua carriera di moglie, e tutto si sarebbe concluso felicemente, virtù e poesia avrebbero trionfato se …
Se Pùškin avesse letto la lettera di d’Anthès a Heeckeren: che cosa avrebbe dovuto pensare? Avrebbe dovuto inquietarsi per il fatto che sua moglie era innamorata del cavaliere, ma avrebbe anche dovuto lodare il suo comportamento, che è simile in tutto a quello di Tat’jana Larina. Come si comporta Pùškin e che piega prendono gli avvenimenti? Come si arriva all’irreparabile?
Ci sono molti calunniatori a Pietroburgo, un po’ sono burloni ma i più sono interessati a colpire. Anticipiamo i fatti salienti prima di approfondirli. Pùškin riceve un ingiurioso diploma dove una mano anonima gli comunica l’iscrizione al Circolo dei cornuti senza specificarne i motivi, ma tutti conoscono il motivo. Allora Pùškin si comporta esattamente come se fosse uno dei suoi personaggi e sfida a duello il barone d’Anthès senza accettare nessuna giustificazione. Pùškin è abituato a sfidare a duello quelli che considera, per un motivo o per l’altro, suoi rivali: il duello è un rituale, titanico e galante, che nella maggior parte dei casi si risolve con una chiarificazione, anche perché i duelli sono vietati e i duellanti colti in flagrante vengono puniti, con severità, dalla legge, ma, in questo caso Pùškin vuole andare fino in fondo. Nel duello, che avviene il 27 gennaio 1837 Pùškin rimane mortalmente ferito. Muore due giorni dopo, assistito dagli amici Zukovskij, Dal’, Turgenev, che furono poi i primi a descriverne la fine con dovizia di particolari. La morte di Pùškin – come quella di altri personaggi significativi – ha assunto un valore mitico nella storia della cultura: su questo avvenimento sono stati scritti racconti, poemi, drammi. (Visto che Il sorriso de La Gioconda ci ha condotti fin qui, non possiamo fare a meno di soffermarci davanti a questo seducente paesaggio intellettuale.) Durante l’agonia del poeta si verificano imponenti manifestazioni di simpatia popolare nei suoi confronti e così, per disposizione della polizia, che teme disordini, la salma di Pùškin viene traslata di notte, quasi clandestinamente, per essere poi seppellita – in conformità col desiderio espresso da lui stesso – nel cimitero del monastero di Svjatye Gory dove – dieci mesi prima – era stata sepolta sua madre, morta il 29 marzo 1836: lì Pùškin aveva prenotato un posto. Leggiamo ancora un frammento dal libro di cui stiamo facendo la conoscenza…
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
L’11 aprile (1836) Puskin arrivò nel governatorato di Pskov per seppellire la madre nel camposanto del monastero di Svjatye Gory. Gli piacque quella terra «senza vermi, senza umidità, senza argilla»; offrì un obolo al monastero per assicurare anche a se stesso una tomba in quei sereni, vasti luoghi. Aveva in odio i troppo affollati cimiteri cittadini, con le tombe addossate l’una all’altra come avidi convitati di un misero banchetto.
Nove mesi dopo Pùškin andrà ad occupare quel posto, in quella terra «senza vermi, senza umidità, senza argilla». Con Pùškin viene a mancare non solo il più geniale e il più amato fra i letterati russi, non solo il fulcro di tutta una generazione poetica, non solo il forgiatore della moderna lingua letteraria russa, ma anche uno dei più grandi poeti e narratori della storia del Pensiero Umano, un personaggio complesso, ambiguo, affascinante, titanico e galante insieme.
La morte di Pùškin ha assunto un valore mitico nella storia della cultura e su questo argomento c’è materia per anni di studio. Che cosa può fare chi vuole allungare un po’ l’itinerario e soffermarsi per qualche ora davanti a questo affascinante paesaggio intellettuale? Noi non possiamo fare a meno – in un Percorso di didattica della lettura e della scrittura – di puntare la nostra attenzione su un libro che ci permette di soffermarci per un po’ di tempo in questa zona del territorio che stiamo attraversando. Ci soffermiamo anche noi per alcune settimane. Questo libro è il frutto del lavoro di anni di una studiosa italiana, la professoressa Serena Vitale (Brindisi, 1945), la quale ha raccolto e ha studiato con passione moltissimi documenti: le lettere, i diari, le memorie, i rapporti della polizia segreta che riguardano questo avvenimento: il duello in cui Pùškin, il 27 gennaio 1837, rimane mortalmente ferito. Questo avvenimento, da subito, ha assunto un carattere epico nella storia della cultura. Da tutto questo materiale – raccolto e studiato – emergono dei personaggi che appaiono come se fossero dei veri e propri personaggi da romanzo pùškiniano: frivole dame e superficiali cavalieri, loschi maneggioni, ambigue spie, brutali provocatori, potenti cortigiani, saggi e fidati amici, sciocchi servitori. In tutto questo materiale scopriamo anche la società stravagante e fastosa che ritroviamo in molti romanzi, soprattutto in quelli di Tolstòj: una società che forma come un coro del teatro tragico classico. Leggiamo un altro frammento: non è facile scegliere perché sono tanti i frammenti in proposito che troviamo nel libro di Serena Vitale.
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
Il 1° febbraio 1836 Pùškin impegnò dall’usuraio Šiškin, per 1250 rubli, uno scialle (bianco, di cachemire, con una larga frangia) di Natàl’ja Nikolaevna.
Nacque sotto cattivi auspici, il carnevale del 1836. Da giorni un monaco si aggirava per la capitale ammonendo il popolo ortodosso: la peste e altre orribili sciagure lo avrebbero punito se ancora una volta si fosse abbandonato a bagordi e baccanali. Non gli diedero ascolto. Il 2 febbraio, primo giorno della settimana grassa, una bruegeliana animazione ruppe la quiete solenne della città di Pietro.
... continua la lettura ...
Questa società – nella quale vive Pùškin – stravagante e fastosa, è come un coro informatissimo e profetico, che osserva impotente gli avvenimenti, di cui stiamo parlando, precipitare giorno per giorno, ora per ora, passando dalla commedia di costume – che talvolta diventa una farsa dalla comicità esilarante – al compimento della tragedia. Il libro di Serena Vitale – come avete notato – s’intitola Il bottone di Pùškin (1995) e non è solo un bel saggio di quasi quattrocento pagine, con un centinaio di pagine dedicate alle note, alle fonti e agli indici, ma è anche un bel romanzo epistolare. La ricostruzione degli avvenimenti si basa sul ricco giro di corrispondenza che viene scambiata tra i protagonisti e i testimoni di questa tragica storia. Un giro di corrispondenza che, al culmine della tragedia, si fa frenetico e che la professoressa Vitale ha raccolto, ordinato e commentato, rendendo il tutto avvincente come un libro "giallo".
Lo scrivere "corrispondenza" – quanti epistolari abbiamo già incontrato lungo questo Percorso! – era, in quest’epoca che stiamo attraversando, una faccenda che veniva sbrigata quotidianamente, non solo per le comunicazioni ufficiali, per il confronto delle opinioni, ma per lo più per lo scambio di confidenze e pettegolezzi che impiegava uno stuolo di fattorini, di corrieri, ma anche di censori e di spioni vari. Tutto infatti si svolgeva sotto l’occhio vigile della polizia dello Zar, che non si faceva scrupolo di aprire la corrispondenza su cui riusciva a mettere le mani e si premurava di ricopiare, di conservare, in certi casi addirittura di collezionare, i messaggi giudicati più interessanti: oggi dobbiamo dire, un po’ paradossalmente, per fortuna dei ricercatori e di noi studenti. In questo modo Nicola I era al corrente di tutto ciò che avveniva e aveva una possibilità di controllo sulla propria – molto viziata e molto riottosa – corte di nobili, diplomatici, burocrati e funzionari, che aspiravano a vario titolo a una porzione di benessere e di privilegio, meglio se a scapito o a dispetto dei propri simili. Lo stesso Zar, naturalmente, diffidava in certe occasioni del Servizio Postale, temeva che la sua corrispondenza fosse passata al vaglio dei suoi stessi zelanti controllori. Ogni lettera contenuta in questo libro è un prezioso frammento, ma la totalità dei frammenti non basta a restituire un quadro completo e omogeneo di come si sono svolti i fatti riguardanti la morte di Pùškin. La scrittrice interviene perciò, con discrezione, a colmare i vuoti e a ordinare i reperti per dare un senso al racconto.
Ma ogni lettera è anche un frammento che riporta i fatti da un’angolatura diversa. Il risultato è quindi una ricostruzione tridimensionale nella quale i personaggi si muovono e agiscono con una trasparenza un po’ inquietante e simbolica come fossero "personaggi da romanzo" pùškiniano, gogoliano, tolstòjano, dostoevskijano. In generale da questo saggio, scritto sotto forma di romanzo epistolare, che cosa veniamo a sapere? Da queste lettere si ipotizza che qualcuno, nell’alta società di Pietroburgo, abbia voluto punire il poeta prima di tutto per essere riuscito a sposare la più giovane delle tre sorelle Gonćiarov, Natàl’ja Nikolaevna, una vera bellezza, anzi, per giudizio unanime, la più bella del firmamento di Pietroburgo: al fascino inquietante della quale, lo sappiamo, neppure lo Zar era indifferente, e se avesse potuto. Inoltre da queste lettere si ipotizza – e l’ultimo frammento che abbiamo letto è molto significativo in proposito – che altri, nell’alta società di Pietroburgo, abbiano voluto punire il poeta per l’arguzia, per l’ironia esercitata nel dipingere molto realisticamente alcuni personaggi, burocrati e faccendieri, i quali, oltre ad essere degli sfruttatori, erano dei veri e propri delinquenti impuniti. Pùškin è coraggioso e provocatorio ma guai a inimicarsi certi potenti individui!
Costoro si ritennero gravemente offesi e, a quanto pare, furono proprio questi "potenti" personaggi che, per vendicarsi, avrebbero subdolamente indirizzato verso la giovane signora Pùškina le attenzioni – e il desiderio di conquista – del giovane cavaliere della Guardia imperiale, Georges d’Anthès. Georges d’Anthès è un personaggio superficiale che può contare sul fascino che gli dà la divisa della guardia a cavallo, il parlare francese, la perizia da ballerino infaticabile e il pallore che deriva da una salute precocemente compromessa. Ma conosciamolo più da vicino questo giovane cavaliere: leggiamo due brani che parlano di lui.
LEGERE MULTUM….
Serena Vitale, Il bottone di Pùškin (1995)
«Il barone d’Anthès – sia tre volte maledetto il suo nome» scrisse nel 1842, a cinque anni dalla morte di Pùškin, Nikolaj Michajlović Smirnov. Quel nome fu maledetto tremila, diecimila volte, divenne sinonimo di empio e deicida. Messo per sempre all’indice, negli indici dei nomi compare come: «D’Anthès Georges Charles, barone ... assassino di Pùškin, figlio adottivo di L. Heeckeren» – con quell’«assassino» come una professione o un titolo, immobilizzato per sempre nell’istante che gli attirò l’anatema della Russia, nella posa dello sparo (Ćërnaja Recka, luce opaca dell’ultimo sole settentrionale, un braccio proteso, un uomo che si accascia sulla neve).
... continua la lettura ...
Siamo appena all’inizio della strada che porta al duello tra d’Anthès e Pùškin. La strada che porta al duello tra d’Anthès e Pùškin passa attraverso l’invio di alcune lettere anonime. L’invio di queste lettere anonime innesca un processo che non potrà essere più interrotto, nonostante i tentativi e le mediazioni di amici e conoscenti, se non con la morte del poeta. L’ambiente della buona società di Pietroburgo ci appare come un acquario in cui tutto avviene sotto gli occhi di tutti e il ridicolo degli altri è una risorsa da ricercare per fuggire la noia, e il ridicolo proprio è un incubo da cui scappare nell’isolamento o, alla peggio, da cui difendersi con la pistola. In quest’ambito, l’analisi della corrispondenza pietroburghese che costituisce il materiale di questo interessante libro che s’intitola Il bottone di Pùškin ci permette di osservare un ritratto in chiaroscuro del poeta. Luci e ombre si rincorrono nella sua vita impregnata di inquietudine e di turbamento. Ne risulta un personaggio complesso e ambiguo, contemporaneamente sensibile e truculento, dolce e irascibile, impietoso nei suoi giudizi verso gli altri e abbastanza indulgente verso se stesso. Possiamo constatare che Pùškin, come altri grandi artisti prima e dopo di lui, in qualche modo ha orchestrato con le sue azioni la propria fine, come se la sua vita fosse uno dei suoi poemi, come se la sua vita fosse un dramma scritto per il palcoscenico della Storia.
Siamo appena all’inizio della strada che porta al duello tra d’Anthès e Pùškin. Come si svolge questo famoso duello e come ci si arriva? Come avviene la fine di Pùškin, e come ci viene raccontata? E soprattutto: sapete perché il libro di Serena Vitale – che ci ha accompagnato nell’itinerario di questa sera e ci accompagnerà ancora – s’intitola Il bottone di Pùškin? Che cosa c’entrano i bottoni con questa storia? E voi: sapete attaccare i bottoni?
Se sapete – ma anche se non sapete ancora – attaccare i bottoni: accorrete perché la prossima settimana abbiamo ancora da attaccare bottone con Pùškin, qui a Scuola…